Špela Bračun

Špela Bračun
NazionalitàBandiera della Slovenia Slovenia
Altezza179 cm
Peso63 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, combinata
SquadraSK Alpetour
Termine carriera2003
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Špela Bračun (Škofja Loka, 3 agosto 1977) è un'ex sciatrice alpina slovena specialista delle prove veloci. Nei suoi otto anni in Coppa del Mondo (dal 1995 al 2003) ha partecipato a 136 gare; in totale vanta cinque piazzamenti nelle prime dieci, con un terzo posto come miglior risultato.

Biografia

Stagioni 1994-1998

La Bračun debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Lake Placid 1994 e in Coppa del Mondo il 10 gennaio 1995 nel supergigante di Flachau, senza concludere la prova; nella stessa stagione vinse la medaglia di bronzo nella combinata ai Mondiali juniores di Voss. Sempre nel 1995, il 16 novembre, andò per la prima volta a punti in Coppa del Mondo con il 23º posto ottenuto in supergigante sulle nevi di Vail/Beaver Creek.

Alla sua prima presenza iridata, Sestriere 1997, fu 30ª nella discesa libera e 20ª nel supergigante. Gareggiò nelle medesime specialità anche al suo debutto olimpico, Nagano 1998, classificandosi rispettivamente 24ª e 30ª.

Stagioni 1999-2003

Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 si piazzò 26ª nella discesa libera, 27ª nel supergigante e 14ª nella combinata; quest'ultimo risultato sarebbe rimasto il suo miglior piazzamento iridato in carriera. Il 17 dicembre dello stesso anno colse il suo unico podio in Coppa del Mondo: 3ª nella discesa libera di Sankt Moritz vinta da Isolde Kostner. Anche ai Mondiali di Sankt Anton am Arlberg 2001 e ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, sue ultime presenze iridata e olimpica, prese parte alle prove di discesa libera (classificandosi rispettivamente 29ª e 22ª, suo miglior risultato olimpico) e di supergigante (28ª e 24ª).

Smise di partecipare a gare internazionali all'inizio del 2003. La sua ultima prova di Coppa del Mondo fu la discesa libera di Cortina d'Ampezzo del 18 gennaio, chiusa dalla Bračun al 50º posto; si congedò quindi dal Circo bianco in occasione della discesa libera di Coppa Europa disputata a Megève il 29 gennaio, dove fu 61ª.

Palmarès

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior risultato in classifica generale: 38ª nel 2000
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Campionati sloveni

Note

  1. ^ (EN) Špela Bračun - Results - National Championships, su fis-ski.com. URL consultato il 15 settembre 2021.
    (SL) Smučarska Zveza Slovenije, Federazione sciistica della Slovenia (a cura di), Alpsko smučanje (albo d'oro dei Campionati sloveni di sci alpino 1991-2009) (PDF), in Modri Bilten 2009/2010, 2009, p. 47. URL consultato il 6 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2021).

Collegamenti esterni

  • (EN) Špela Bračun, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Špela Bračun, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Špela Bračun, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Špela Bračun, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 150154440105035341461 · CONOR.SI (SL) 93123427
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali