169 (numero)

Disambiguazione – "Centosessantanove" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 169 (disambigua).
169
CardinaleCentosessantanove
OrdinaleCentosessantanovesimo, -a
Fattori 13 2 {\displaystyle 13^{2}}
Numero romanoCLXIX
Numero binario10101001
Numero esadecimaleA9
Valori di funzioni aritmetiche
φ(169) = 156 τ(169) = 3 σ(169) = 183
π(169) = 39 μ(169) = 0 M(169) = -1

Centosessantanove (169) è il numero naturale dopo il 168 e prima del 170.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto, e più specificamente è il quadrato del numero 13: 13 x 13 = 169 {\displaystyle 13x13=169} . Inoltre 31 x 31 = 961 {\displaystyle 31x31=961} (la precedente moltiplicazione letta al contrario).
  • È un numero difettivo.
  • È uno dei pochi quadrati a essere un numero esagonale centrato; è inoltre anche un numero ottagonale centrato.
  • È un numero di Markov.
  • È un numero difettivo. Infatti, 1 + 13 = 14 < 169 {\displaystyle 1+13=14<169}
  • 169 è la somma di sette numeri primi consecutivi: 13 + 17 + 19 + 23 + 29 + 31 + 37 = 169.
  • È un numero potente.
  • È parte delle terne pitagoriche (65, 156, 169), (119, 120, 169), (169, 1092, 1105), (169, 14280, 14281).
  • È un numero palindromo nel sistema posizionale a base 12 (121).
  • È un numero fortunato.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 169

Collegamenti esterni

  • The Number 169, su numdic.com. URL consultato il 16 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  • VirtueScience: 169, su virtuescience.com. URL consultato il 16 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2020).
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica