261 (numero)

Disambiguazione – "Duecentosessantuno" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 261 (disambigua).
261
CardinaleDuecentosessantuno
OrdinaleDuecentosessantunesimo, -a
Fattori32x29
Numero romanoCCLXI
Numero binario100000101
Numero esadecimale105
Valori di funzioni aritmetiche
φ(261) = 168 τ(261) = 6 σ(261) = 390
π(261) = 55 μ(261) = 0 M(261) = -2

Duecentosessantuno (261) è il numero naturale dopo il 260 e prima del 262.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto con 6 divisori: 1, 3, 9, 29, 87, 261. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 129 < 247, è un numero difettivo.
  • È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È parte delle terne pitagoriche (180, 189, 261), (261, 348, 435), (261, 380, 461), (261, 1160, 1189), (261, 1248, 1275), (261, 3780, 3789), (261, 11352, 11355), (261, 34060, 34061).
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 13 (171).
  • È un numero fortunato.
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 261
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica