510 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
510
CardinaleCinquecentodieci
OrdinaleCinquecentodecesimo, -a
Fattori2 × 3 × 5 × 17
Numero romanoDX
Numero binario111111110
Numero esadecimale1FE
Valori di funzioni aritmetiche
φ(510) = 128 τ(510) = 16 σ(510) = 1296
π(510) = 97 μ(510) = 1 M(510) = -5

Cinquecentodieci (510) è il numero naturale dopo il 509 e prima del 511.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 16 divisori: 1, 2, 3, 5, 6, 10, 15, 17, 30, 34, 51, 85, 102, 170, 255, 510. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 786 < 510, è un numero abbondante.
  • È un numero tetraprimo, ovvero ricavabile dal prodotto di 4 numeri primi distinti.
  • È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale.
  • È un numero scarsamente totiente.
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 9 (626), a base 11 (424) e a base 13 (303).
  • È un numero pratico.
  • È un numero nontotiente (per cui la equazione φ(x) = n non ha soluzione).
  • È un numero congruente.
  • È parte delle terne pitagoriche (64, 510, 514), (78, 504, 510), (216, 462, 510), (240, 450, 510), (272, 510, 578), (306, 408, 510), (510, 680, 850), (510, 792, 942), (510, 1224, 1326), (510, 1400, 1490), (510, 2576, 2626), (510, 3808, 3842), (510, 4320, 4350), (510, 7216, 7234), (510, 13000, 13010), (510, 21672, 21678), (510, 65024, 65026).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 510
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica