567 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
567
CardinaleCinquecentosessantasette
OrdinaleCinquecentosessantasettesimo, -a
Fattori34 × 7
Numero romanoDLXVII
Numero binario1000110111
Numero esadecimale237
Valori di funzioni aritmetiche
φ(567) = 324 τ(567) = 10 σ(567) = 968
π(567) = 103 μ(567) = 0 M(567) = 6

Cinquecentosessantasette (567) è il numero naturale dopo il 566 e prima del 568.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto con 10 divisori: 1, 3, 7, 9, 21, 27, 63, 81, 189, 567. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 401 < 567, è un numero difettivo.
  • È parte delle terne pitagoriche (144, 567, 585), (540, 567, 783), (567, 756, 945), (567, 1020, 1167), (567, 1944, 2025), (567, 2520, 2583), (567, 3256, 3305), (567, 5940, 5967), (567, 7644, 7665), (567, 17856, 17865), (567, 22960, 22967), (567, 53580, 53583), (567, 160744, 160745).
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 12 (3B3).
  • È un numero 190-gonale.
  • È il più piccolo numero ottenibile dalla somma di numeri primi, utilizzando una sola volta tutte le 10 cifre della base decimale: 567 = 2 + 3 + 5 + 67 + 89 + 401.
  • È un numero congruente.
  • È un numero malvagio.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 567
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica