630 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
630
CardinaleSeicentotrenta
OrdinaleSeicentotrentesimo, -a
Fattori2 × 32 × 5 × 7
Numero romanoDCXXX
Numero binario1001110110
Numero esadecimale276
Valori di funzioni aritmetiche
φ(630) = 144 τ(630) = 24 σ(630) = 1872
π(630) = 114 μ(630) = 0 M(630) = -2

Seicentotrenta (630) è il numero naturale dopo il 629 e prima del 631.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 24 divisori: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 14, 15, 18, 21, 30, 35, 42, 45, 63, 70, 90, 105, 126, 210, 315, 630. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1242 > 630 è un numero abbondante.
  • È un numero scarsamente totiente.
  • È un numero triangolare, un numero esagonale e un numero 211-gonale.
  • È parte delle terne pitagoriche (160, 630, 650), (216, 630, 666), (336, 630, 714), (392, 630, 742), (528, 630, 822), (600, 630, 870), (630, 840, 1050), (630, 1144, 1306), (630, 1248, 1398), (630, 1512, 1638), (630, 1976, 2074), (630, 2160, 2250), (630, 2800, 2870), (630, 3648, 3702), (630, 3944, 3994), (630, 4704, 4746), (630, 6600, 6630), (630, 11016, 11034), (630, 14168, 14182), (630, 19840, 19850), (630, 33072, 33078), (630, 99224, 99226).
  • È un numero pratico.
  • È un numero congruente.
  • È un numero malvagio.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 630
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica