ASTOS

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
ASTOS
software
ASTOS 7, VEGA in orbita solar-sincrona
ASTOS 7, VEGA in orbita solar-sincrona
ASTOS 7, VEGA in orbita solar-sincrona
GenereTechnical computing (non in lista)
SviluppatoreAstos Solutions GmbH
Data prima versione1989
Ultima versione7.1.0 (18 gennaio 2013)
Sistema operativoMultipiattaforma
LicenzaSoftware proprietario
(licenza non libera)
LinguaInglese
Sito webwww.astos.de e www.astos.de/products/astos
Modifica dati su Wikidata · Manuale

ASTOS è un software per ottimizzazione e simulazione di traiettorie per varie missioni: lanciatori, veicoli di rientro, trasferimenti orbitali, progetto generale di veicoli e per valutazioni del rischio derivante dal rientro di oggetti. Il software è specializzato nella soluzione di problemi aerospaziali tramite una interfaccia semplificata (nessuna programmazione richiesta) e un generatore automatico di "Initial guess". Sin dal 1989 l'Agenzia Spaziale Europea ha sviluppato e migliorato questo software per calcolare la legge di controllo "ottima" per un gran numero di complessi problemi di ottimizzazione multi-fase. ASTOS è stato usato in maniera intensiva e continuativa in ESA e in varie aziende aerospaziali per il calcolo di traiettorie di lancio e rientro. ASTOS è nell'elenco dei programmi usati da ESA per la valutazione del rischio dovuto al rientro di ATV-001 Jules Verne. ASTOS è compatibile con piattaforme Windows, Linux e Mac OS. Astos Solutions GmbH è responsabile per lo sviluppo e la commercializzazione del software per l'Agenzia Spaziale Europea.

Storia

Lo sviluppo di ASTOS (in passato conosciuto come ALTOS) iniziò nel 1989 presso il DLR (Agenzia aerospaziale tedesca) in Oberpfaffenhofen e presso MBB (ora EADS Astrium). Nel 1991 l'istituto di meccanica e controllo del volo (IFR) dell'Università di Stoccarda, guidato dal Prof. Klaus Well, assunse il compito di continuare lo sviluppo di ASTOS. Nel 1999 iniziò la commercializzazione del software. Nel periodo 2001-2006 ASTOS è venduto da TTI (Technology Transfer Initiative) dell'Università di Stoccarda. Da settembre 2006 lo sviluppo e la commercializzazione di ASTOS sono gestiti da Astos Solutions GmbH, compagnia fondata da Andreas Wiegand.

Progetti

ASTOS è usato da agenzie spaziali e industrie sin dal 1998; a seguire una lista di alcuni progetti nei quali il software è stato utilizzato per la progettazione o lo sviluppo di missioni spaziali.

Collegamenti esterni

  • Astos Solutions website, su astos.de.
  • TTI website, su tti-stuttgart.de.
  • Website of the Institute of Flight Mechanics and Control, University of Stuttgart, su ifr.uni-stuttgart.de. URL consultato il 13 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).
  Portale Astronautica
  Portale Informatica
  Portale Ingegneria