Abbazia di Nienburg

Abbazia di Nienburg
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàNienburg
Coordinate51°50′11.44″N 11°46′18.33″E / 51.836511°N 11.771758°E51.836511; 11.771758
Coordinate: 51°50′11.44″N 11°46′18.33″E / 51.836511°N 11.771758°E51.836511; 11.771758
Religionecattolica di rito romano
Demolizione1166
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'abbazia di Nienburg (in tedesco Kloster Nienburg) fu un'abbazia benedettina a Nienburg, Sassonia-Anhalt, in Germania, risalente all'anno 975; alla fine del XVII secolo venne convertita in un castello che, nel 1871, venne convertito in fabbrica.

Storia

L'abbazia

Stemma dell'abbazia di Nienburg

Per secoli Nienburg si trovò sull'estremo margine orientale dei territori con insediamenti di popolazioni tedesche. Allo scopo di convertire al cristianesimo la popolazione della regione, i Sorbi, l'abbazia benedettina che era stata fondata nel 970 a Thankmarsfelde da parte dei fratelli Thietmar di Meissen e Gerone di Colonia, sui monti Harz, fu trasferita nel 975 presso la fortezza di Nienburg, in origine costruita per ordine di Carlo Magno.

I lavori edili necessari per convertire l'edificio richiesero oltre 30 anni e la nuova chiesa abbaziale, tuttora esistente, fu dedicata l'8 agosto 1004 alla presenza dell'imperatore Enrico II, che in quel periodo stata muovendo guerra ai polacchi. Contemporaneamente la città di Nienburg ottenne i diritti di tenere un mercato e di battere moneta.

L'abbazia di Nienburg fu dichiarata Reichskloster (monastero imperiale) dall'imperatore Ottone II e in breve divenne uno dei più ricchi monasteri della regione. Possedeva molti terreni e villaggi, tra i quali Harzgerode, Niemitsch e Lübben), ma questi erano isolati e sparpagliati tra gli Harz e il fiume Neiße; inoltre, le ultime minacce di ribelli Sorbi nei confronti dei possedimenti dell'abbazia di Nienburg datano al 1115.

La cronaca imperiale dell'Annalista Saxo fu scritta attorno al 1150 nell'abbazia di Nienburg[1].

Nella seconda metà del XII secolo, l'abbazia fu coinvolta in uno scontro di potere regionale, a seguito del quale prese la sua indipendenza, cosicché nel 1166 divenne proprietà dell'arcivescovo di Magdeburgo.

Castello

A seguito della Riforma e della guerra dei contadini tedeschi, il Magdeburgo fu secolarizzato in Ducato e l'abbazia fu ceduta nel 1563 ai principi di Anhalt, che, tra il 1680 e il 1690, convertirono gli edifici del convento trasformandoli in un castello ad uso delle loro vedove.

Fabbrica

Nel 1871, il castello fu venduto a un industriale, che lo convertì in una fabbrica di malto. Nel 1996, parti dell'edificio furono distrutte da un incendio causato da bambini che vi giocavano attorno.

Chiesa

Portale della chiesa abbaziale di Nienburg

La chiesa abbaziale, ben conservata nonostante i suoi 1000 anni, fu dedicata a santa Maria e San Cipriano nel 1004. Essa è un esempio del primo gotico nella Germania centrale. Appartiene allaEvangelische Landeskirche Anhalts ed è utilizzata per il culto.

Sepolture

All'interno della chiesa sono presenti le sepolture di:

Note

  1. ^ Il manoscritto è oggi conservato presso la Biblioteca nazionale di Francia a Parigi.

Bibliografia

  • Erich Vogel, Chronik des Nienburger Klosters, Teil 2 1004 bis 1563 (Brochure della parrocchia evangelica di San Giovanni e Santa Maria e della parrocchia cattolica di San Nicolao), Nienburg/Saale.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'abbazia di Nienburg

Collegamenti esterni

  • Sito web del comune di Nienburg: informazioni sulla città e l'Abbazia
  Portale Germania
  Portale Medioevo