Achille Lega

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Achille Lega (Brisighella, 21 aprile 1899 – Firenze, 28 gennaio 1934) è stato un pittore italiano.

Biografia

Tra il 1914 e il 1915, durante un soggiorno a Pistoia, ricevette i primi rudimenti della xilografia e collaborò con La Tempra.

Le sue opere furono esposte alla Biennale di Venezia dal 1928 al 1934; nel 1931 fu poi tra i partecipanti della I Quadriennale d'arte nazionale tenutasi al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 1932 ottenne la medaglia e il diploma dal ministero dell'Educazione nazionale all'Esposizione nazionale dell'incisione a Firenze e il premio Rimini alla I Esposizione d'arte romagnola di Rimini.

Morì a Firenze il 28 gennaio 1934[1].

Note

  1. ^ Emanuela Amici, LEGA, Achille, su treccani.it - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005), Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 novembre 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Achille Lega

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 15596814 · ISNI (EN) 0000 0000 6675 3532 · SBN CFIV033844 · BAV 495/206982 · ULAN (EN) 500096249 · LCCN (EN) n80028874 · GND (DE) 120282011 · BNF (FR) cb145050254 (data) · J9U (ENHE) 987007437949605171
  Portale Biografie
  Portale Pittura