Adecatumumab

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Adecatumumab
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6552H10080N1740O2052S46
Massa molecolare (u)147.5 kDa
Numero CAS503605-66-1
Codice ATCn. d.
DrugBankDB05006
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'adecatumumab o MT201 è un anticorpo monoclonale umano ricombinante della classe IgG1 con specificità di legame alla molecola di adesione delle cellule epiteliali (EpCAM). EpCAM (CD326) è una proteina di superficie cellulare che è spesso espressa a livelli elevati nella maggior parte dei tipi di tumori solidi, tra cui prostata, seno, colon, stomaco, ovaio, pancreas e polmone.[1]

Adecatumumab è studiato in studi clinici sul trattamento del carcinoma della prostata[2] e del tumore della mammella.[3]

Farmacologia

L'iperespressione di EpCAM è stata dimostrata favorire la proliferazione, la migrazione e l'invasività delle cellule tumorali del seno. Inoltre, l'espressione di EpCAM è associata a una diminuzione della sopravvivenza in diversi tipi di tumori, tra cui seno, colecisti, dotto biliare, ovaio e tumore pancreatico ampollare. Recentemente, si è scoperto che EpCAM è espresso sulle cellule staminali tumorali di seno, prostata, colon e pancreas. Gli studi clinici hanno dimostrato un profilo di sicurezza favorevole e che l'attività clinica dipende dall'espressione del bersaglio EpCAM.[1]

Note

  1. ^ a b Adecatumumab, su go.drugbank.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
  2. ^ Oberneder R, Weckermann D, Ebner B, et al., A phase I study with adecatumumab, a human antibody directed against epithelial cell adhesion molecule, in hormone refractory prostate cancer patients, in Eur. J. Cancer, vol. 42, n. 15, ottobre 2006, pp. 2530–8, DOI:10.1016/j.ejca.2006.05.029, PMID 16930989.
  3. ^ Prang N, Preithner S, Brischwein K, et al., Cellular and complement-dependent cytotoxicity of Ep-CAM-specific monoclonal antibody MT201 against breast cancer cell lines, in Br. J. Cancer, vol. 92, n. 2, gennaio 2005, pp. 342–9, DOI:10.1038/sj.bjc.6602310, PMC 2361858, PMID 15655555.

Bibliografia

  • Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
  • Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
  • Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
  • Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
  • Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, Piccin, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
  • (EN) WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali (PDF), su whqlibdoc.who.int.
  • (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
  • (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
  • (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.

Adecatumumab

  • (EN) Olivier Gires e Barbara Seliger, Tumor-Associated Antigens: Identification, Characterization, and Clinical Applications, Wiley-VCH, 2009, pp. 190–, ISBN 978-3-527-32084-4.
  • (EN) Jeffrey Tobias e Daniel Hochhauser, Cancer and Its Management, John Wiley and Sons, 8 febbraio 2010, pp. 241–, ISBN 978-1-4051-7015-4.
  • (EN) Robert O. Dillman, Principles of Cancer Biotherapy, Springer, July 2009, pp. 377–, ISBN 978-90-481-2277-6.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, pp. 865–, ISBN 978-0-470-11791-0.

Voci correlate

  • Anticorpi monoclonali (lista)
  • Anticorpi monoclonali (terapia)
  • Anticorpi monoclonali (nomenclatura)
  • Anticorpi monoclonali (uso clinico approvato)

Collegamenti esterni

  Portale Chimica
  Portale Medicina