Adriano Caserotti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento religiosi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento religiosi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Adriano Caserotti (Cogolo, 21 marzo 1842 – Sivas, 18 giugno 1900) è stato un francescano e missionario italiano che salvò centinaia di vite accogliendo i profughi armeni durante la strage del 1895-96, i cosiddetti massacri hamidiani, prima fase del genocidio armeno.

Biografia

Nacque a Cogolo, in Val di Peio, da Sebastiano fu Sebastiano e da Domenica fu Cristoforo Parolari e venne battezzato col nome di Pietro.

Iniziò il suo percorso religioso tra i Padri Cappuccini di Terzolas e al momento dei voti decise di cambiarsi il nome in Adriano.

Una volta ordinato sacerdote, nel 1879 chiese ai superiori di aggregarsi alle missioni estere. Nell'autunno di quell'anno partì da Roma con destinazione Mamuret-ual-aziz, nell'Armenia. Apprese sul posto la lingua turca e si dedicò con fervore all'istruzione dei giovani, ottenendo ottimi risultati. Esercitava inoltre il ministero apostolico nei villaggi del distretto.

Nel 1883 venne scelto per fondare la missione di Karput, dove rimase solo per alcuni anni, soffrendo la persecuzione di chi mal tollerava la presenza cattolica. Riuscì a fondare due scuole, una per maschi ed una per femmine, di cui fu zelantissimo e apprezzato direttore.

Bibliografia

  • Pietro Micheli, Ai piedi del Vioz: Cogolo, Trento, Grafiche Istituto Artigianelli, 1980.
  Portale Biografie
  Portale Religioni