Akira Ryō

Akira Ryō
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Motociclismo
Carriera
Carriera in Superbike
Esordio1995
Miglior risultato finale15º
Gare disputate14
Gare vinte1
Podi4
Punti ottenuti152
Giri veloci4
Carriera nel Motomondiale
Esordio2000 in classe 500
Miglior risultato finale18º
Gare disputate11
Podi1
Punti ottenuti53
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Akira Ryō (梁明?, Ryō Akira; Hyōgo, 20 ottobre 1967) è un pilota motociclistico giapponese, ritiratosi dall'attività agonistica.

Carriera

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, il suo esordio avvenne nel 2000 nella classe 500 dove corse, usufruendo di una wild card in occasione del GP del Giappone a bordo di una Suzuki RGV Γ 500, classificandosi al 10º posto. Partecipò anche all'edizione successiva dello stesso gran premio senza però concluderlo.

Nel motomondiale 2002 ha avuto la possibilità di competere in un numero maggiore di gran premi, raggiungendo anche il suo miglior risultato con il secondo posto nel GP del Giappone e il 18º nella classifica finale.[1] Per buona parte della sua carriera ha svolto anche la mansione di collaudatore per Suzuki.[2][3]

Più lunga e proficua è stata la sua carriera nei campionati per moto derivate dalla produzione di serie (sia in ambito nazionale che mondiale) dove è stato presente dal 1995 al 2001 nel mondiale Superbike, collezionando anche una vittoria, sempre in occasione della prova corsa in Giappone.

Nel suo palmarès figurano anche: la vittoria del campionato giapponese Superbike nel 2001,[4] ed un secondo posto nella 8 Ore di Suzuka del 2000, corsa in coppia con Keiichi Kitagawa.

Risultati in gara

Campionato mondiale Superbike

1995 Moto Punti Pos.
Kawasaki 11 17 5 43º
1996 Moto Punti Pos.
Kawasaki 9 6 17 25º
1997 Moto Punti Pos.
Kawasaki 17 8 9 38º
1998 Moto Punti Pos.
Suzuki 2 3 36 17º
1999 Moto Punti Pos.
Suzuki 1 2 45 15º
2000 Moto Punti Pos.
Suzuki 4 9 20 29º
2001 Moto Punti Pos.
Suzuki 5 7 20 26º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Motomondiale

2000 Classe Moto Punti Pos.
500 Suzuki 10 6 21º
2001 Classe Moto Punti Pos.
500 Suzuki Rit 0
2002 Classe Moto Punti Pos.
MotoGP Suzuki 2 11 15 13 11 14 11 41 18º
2003 Classe Moto Punti Pos.
MotoGP Suzuki 10 20 6 24º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2002, su racingmemo.free.fr.
  2. ^ (EN) Mark Alan Jones, Elsewhere in Racing Updates from the Rest of the Racing World, su atlasf1.autosport.com.
  3. ^ (EN) Akira Ryō profile, su crash.net (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2006).
  4. ^ (EN) Albo d'oro del campionato giapponese, su motoracing-japan.com (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).

Collegamenti esterni

  • (DEENESFRITJA) Akira Ryō, su motogp.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  • (DEENESFRIT) Akira Ryō, su worldsbk.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Moto