Albano Biondi

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento storia è stata messa in dubbio.
Motivo: Rilevanza non evidente, data la portata prevalentemente locale delle pubblicazioni

Albano Biondi (Fiumalbo, 11 gennaio 1930 – Modena, 26 aprile 1999) è stato uno storico italiano.

Biografia

Nato a Fiumalbo in provincia di Modena nel 1930 si laureò a Bologna in lettere classiche, divenendo professore universitario e titolare della cattedra di storia moderna[1]. Come autore pubblicò vari libri soprattutto relativi a Modena ed alla sua storia. Morto nel 1999, gli è stata intitolata la biblioteca comunale di Fiumalbo.

Opere

  • Cronaca di Modena, editore F.C. Panini (ISBN 88-8290-081-9)
  • Formazione e controllo dell'opinione pubblica a Modena nel '700 editore Mucchi (ISBN 88-7000-089-3)
  • Conclusiones Nongentae: le novecento tesi dell'anno 1486 (ISBN 88-222-4305-6)
  • L'Inquisizione e gli ebrei in Italia editore Laterza (ISBN 88-420-4498-9)

Note

  1. ^ Biografia di Albano Biondi, su comune.modena.it. URL consultato il 23 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2007).

Collegamenti esterni

  • Bibliografia archivio storico Unibo (PDF) [collegamento interrotto], su archiviostorico.unibo.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 24616589 · ISNI (EN) 0000 0000 8102 897X · SBN CFIV014288 · BAV 495/152653 · LCCN (EN) n83239786 · GND (DE) 142029599 · BNF (FR) cb12031035z (data) · J9U (ENHE) 987007258734405171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie