Aleksandr Belostennyj

Abbozzo cestisti ucraini
Questa voce sugli argomenti cestisti ucraini e cestisti sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo cestisti sovietici
Aleksandr Belostennyj
Belostennyj (nº 14 in maglia rossa) in azione con la maglia dell'Unione Sovietica
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza214 cm
Peso117 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera1994
Carriera
Squadre di club
1975-1979  Budivelnyk Kiev
1979-1980  CSKA Mosca
1980-1989  Budivelnyk Kiev
1989-1990  C.B. Saragozza30
1990-1994  TV Germania Treviri
Nazionale
1977-1992Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
 Olimpiadi
BronzoMosca 1980
OroSeul 1988
 Mondiali
ArgentoFilippine 1978
OroColombia 1982
ArgentoSpagna 1986
ArgentoArgentina 1990
 Europei
ArgentoBelgio 1977
OroItalia 1979
OroCecoslovacchia 1981
BronzoFrancia 1983
OroGermania Ovest 1985
BronzoJugoslavia 1989
 Universiadi
ArgentoBucarest 1981
OroKōbe 1985
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aleksandr Michajlovič Belostennyj, in russo Александр Михайлович Белостенный? in ucraino Олександр Михайлович Білостінний?, Oleksandr Mychajlovyč Bilostinnyj (Odessa, 24 febbraio 1959Treviri, 25 maggio 2010), è stato un cestista sovietico, dal 1992 ucraino.

Belostennyj marca Renato Villalta in Italia-Unione Sovietica 87-85, il 26 luglio 1980

Carriera

Con l'Unione Sovietica ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Mosca 1980, Seul 1988), quattro dei Campionati mondiali (1978, 1982, 1986, 1990) e sei dei Campionati europei (1977, 1979, 1981, 1983, 1985, 1989).

Con la Squadra Unificata ha disputato Giochi olimpici di Barcellona 1992.

Palmarès

CSKA Mosca: 1979-1980
Stroitel' Kiev: 1988-1989
  • Copa del Rey: 1
Saragozza: 1990

Collegamenti esterni

  • (EN) Aleksandr Belostennyj, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Belostennyj, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Belostennyj, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (ES) Aleksandr Belostennyj, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Belostennyj, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksandr Belostennyj, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro