Aleksandr Petrovič Karpinskij

Abbozzo
Questa voce sull'argomento geologi russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Aleksandr Karpinskij nel 1897

Aleksandr Petrovič Karpinskij (in russo Алекса́ндр Петро́вич Карпи́нский?; Krasnotur'insk, 7 gennaio 1847 – Udel'naja, 15 luglio 1936) è stato un geologo e mineralogista russo.

Fu presidente dell'Accademia russa delle scienze e poi di quella sovietica dal 1917 al 1936.

Biografia

Dal 1857 al 1866 frequentò la scuola mineraria a San Pietroburgo e quindi l'istituto minerario del quale divenne professore dopo la laurea[1]

Presidente dell'Accademia russa delle scienze, fu tra i fondatori del Comitato geologico e di diverse scuole specializzate in geologia, paleontologia, stratigrafia e petrografia[1].

Gli sono stati intitolati un minerale, tra l'altro, un cratere lunare, un gruppo vulcanico nelle isole Curili, una montagna negli Urali, la città di Karpinsk e l'Istituto russo di ricerca geologica.[2]

Note

  1. ^ a b Alexander Petrovich KARPINSKY, su accademiadellescienze.it.
  2. ^ vsegei.ru (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2007).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksandr Petrovič Karpinskij
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aleksandr Petrovič Karpinskij

Collegamenti esterni

  • Aleksandr Petrovič Karpinskij, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Aleksandr Petrovič Karpinskij, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Aleksandr Petrovič Karpinskij, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79406321 · ISNI (EN) 0000 0000 5746 0033 · LCCN (EN) n85825734 · GND (DE) 118984683 · BNF (FR) cb10701469p (data) · J9U (ENHE) 987007390474105171
  Portale Biografie
  Portale Geologia
  Portale Mineralogia