Alessandro Bacciocchini

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ciclisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento ciclismo non è ancora formattata secondo gli standard.
Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alessandro Bacciocchini
Con la maglia iridata dopo la vittoria del campionato del mondo cronosquadre giugno 1988
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Ciclismo su strada
Palmarès
 Mondiali su strada
Oro Odense 1988 (junores) Cronometro a squadre
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alessandro Bacciocchini (Gorizia, 25 marzo 1970) è un ex ciclista su strada italiano.

Partenza del campionato del mondo cronometro a squadre, giugno 1988
In azione durante una gara

Carriera

Ha praticato il ciclismo agonistico dal 1983. Nelle categorie giovanili ha vinto un campionato italiano oltre a numerose gare nazionali. Nella categoria dilettanti juniores ha vinto il campionato italiano nella specialità cronometro a squadre, entrando a far parte della nazionale italiana ed indossando la maglia azzurra in numerose competizioni internazionali. Nel 1988, oltre a vincere due campionati italiani, si laureava campione del mondo nella specialità cronometro a squadre ad Odense (Danimarca). Ha prestato servizio militare nei Bersaglieri, Gruppo sportivo, compagnia atleti di Padova. Entrato a far parte del Centro Sportivo del Corpo forestale dello Stato, ha vinto gare nazionali, internazionali ed un campionato italiano su strada partecipando alla prima edizione dei Giochi Mondiali Militari a Roma piazzandosi al 6º posto. Dopo l'abbandono dell'attività agonistica ha ricoperto l'incarico di tecnico regionale della Federazione Ciclistica Italiana fino al 1998. Fa parte dell'Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia. Assunto nel Corpo forestale dello Stato nel 1992 ha svolto servizio presso il ministero Politiche Agricole, Ispettorato Generale – Comando stazione Portogruaro (VE) – Nucleo Operativo CITES, Dogana Trieste, presso le Sezioni di Polizia Giudiziaria di Treviso e Trieste. Ha fatto parte del Reparto d'Onore a Cavallo del Corpo forestale dello Stato presente ad importanti manifestazioni civili, militari e religiose. Ha ricevuto l'Aquila dello sport di Bronzo e L'Aquila dello sport d'oro dalla Regione Friuli Venezia Giulia, premio riservato ad atleti regionali vincitori di campionati italiani, europei e mondiali. Ha ricevuto l'attestazione di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile con D.P.C.M. del 12 aprile 2011 per la partecipazione alle operazioni di soccorso alla popolazione, conseguenti al sisma del 2009 in Abruzzo. Nel 2013 ha ricevuto dal Capo di Stato Maggiore della Difesa il “Distintivo dello Sport con stella di bronzo”, distinzione riservata ad atleti appartenenti a Forze Armate e di Polizia. Con Decreto del 2 giugno 2014 il Presidente della Repubblica gli conferì la distinzione onorifica di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.[1]

Onorificenze

Distintivo dello sport - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo dello sport
— 02.12.2013
Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio (Ramo ispano-napoletano)- Medaglia d'argento di Benemerenza - nastrino per uniforme ordinaria
Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio (Ramo ispano-napoletano)- Medaglia d'argento di Benemerenza
— 18.03.2018

Note

  1. ^ Alessandro Bacciocchini, su quirinale.it.

Collegamenti esterni

  • Alessandro Bacciocchini, su museociclismo.it. URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2019).
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo