Alessandro Tosi

Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Alessandro Tosi (Modena, 3 settembre 1866 – Roma, 23 agosto 1936[1]) è stato un militare e ingegnere italiano, capitano della Regia Marina.

Biografia

Collaborò con Guglielmo Marconi nel campo della radiogoniometria e nel 1907 inventò con Ettore Bellini il "telaio Tosi - Bellini"[2], perfezionato nel 1910 con le indicazioni di Alessandro Artom[3]. Da lui prende anche il nome il "radiogoniometro di Marconi-Bellini-Tosi"[4], un perfezionamento basato sul primo brevetto del 1908, il quale fu acquistato da Marconi nel 1912[5]; questo strumento si rivelò molto utile durante la guerra nei settori della navigazione aerea e marina alleate.

Note

  1. ^ AA.VV., L'antenna quindicinale illustrato dei radio-amatori italiani, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 1936, p. 591
  2. ^ Vincenzo Nastro, Gabriella Messina, "Navigazione radiogoniometrica", in Navigazione aerea, Milano, Hoepli, 2002, p. 217. ISBN 88-203-2942-5
  3. ^ www.carlobramantiradio.it
  4. ^ Radiogoniometro Marconi-Bellini-Tosi conservato al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
  5. ^ www.radiomarconi.com, su radiomarconi.com. URL consultato il 21 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).

Bibliografia

  • Alessandro Tosi, Il radiogoniometro Bellini-Tosi alla esposizione di storia della scienza in Firenze, Taranto, A. Dragone & C., 1929
  • Alessandro Tosi, L' enciclopedia italiana e radiosistema a radiogoniometro, Pisa, Pacini Mariotti, 1932
  • Alessandro Tosi, Contributo della marina all'avvento del radiogoniometro, Roma, E. Pinci, 1929
  • Alessandro Tosi, Il radiosistema Bellini-Tosi a radiogoniometro: l'ultima fase, Taranto, Arti Grafiche Dragone, 1930

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Il radiogoniometro Bellini-Tosi, su carlobramantiradio.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3599159477595927990001 · SBN SBNV017120 · BAV 495/337564
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria
  Portale Marina