Alfio Caponi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti sindacalisti e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento partigiani italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Alfio Caponi

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1963 –
1968
LegislaturaIV
Gruppo
parlamentare
Comunista

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaIII, V
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizionePerugia

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Professionetipografo, sindacalista

Alfio Caponi (Piegaro, 15 giugno 1914 – Perugia, 12 aprile 2004) è stato un politico, sindacalista e partigiano italiano.

Biografia

Richiamato alle armi durante la seconda guerra mondiale, Alfio Caponi, subito dopo l'8 settembre 1943, tornò a Perugia e si ricollegò al movimento clandestino del partito comunista, militando nelle file della Resistenza.

Dopo la Liberazione, come segretario della Camera del Lavoro di Perugia (prima dal 1948 al 1950 e poi dal 1959 al 1959), fu sempre alla testa delle lotte dei contadini umbri. Consigliere comunale di Perugia nel 1952, nel maggio del 1958 fu eletto deputato. Era tale la popolarità di Caponi, che nel 1963 fu eletto sia alla Camera che al Senato della Repubblica nel Collegio di Città di Castello-Gubbio. Optò per il seggio di Palazzo Madama, per poi tornare a Montecitorio con le elezioni del 1968.

Sempre combattivo, diresse poi la Comunità Montana e dopo la "svolta della Bolognina" fu con Armando Cossutta, tra i fondatori del Partito della Rifondazione Comunista.

Dopo la scomparsa di Alfio Caponi, a Perugia gli hanno intitolato una strada e, nel 2006, il grande "Parco naturalistico dei Monti del Tezio", che lui aveva fortemente voluto.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfio Caponi

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Seconda guerra mondiale