Ambra Sabatini

Ambra Sabatini
Sabatini nel 2021
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera paralimpica
SpecialitàVelocità, salto in lungo
CategoriaT63
Record
100 m T63 13"98 (2023)
200 m T63 29"87 (2022)
Carriera
Società
2019-2021 Atletica Grosseto Banca Tema
2021-  Fiamme Gialle
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 1 0 0
Mondiali paralimpici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 13 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ambra Sabatini (Livorno, 19 gennaio 2002) è un'atleta paralimpica italiana.

Biografia

Nata nel 2002 a Livorno, ma cresciuta e residente a Porto Ercole, pratica attività sportiva sin da piccola, prima nel pattinaggio per due anni, poi nella pallavolo per sei anni per approdare infine nell'atletica leggera come mezzofondista.[1][2] Il 5 giugno 2019, proprio mentre stava recandosi a un allenamento di atletica a Grosseto, lo scooter su cui viaggiava insieme al padre è stato colpito da un'auto che ha invaso la loro corsia di marcia[1]: in seguito a ciò, ha dovuto subire l'amputazione della gamba sinistra sopra il ginocchio. Dopo la riabilitazione si è subito cimentata nel nuoto e nel ciclismo, in quanto non aveva inizialmente a disposizione una protesi da corsa: quest'ultima, arrivata nel 2020, le ha consentito di tornare a gareggiare nell'atletica, dapprima ai campionati italiani paralimpici con ottimi risultati, fino ad arrivare al Grand Prix di Dubai in cui ha corso i 100 metri piani nella categoria T63 in 14"59, registrando il nuovo record mondiale paralimpico, valido per la qualificazione ai Giochi paralimpici di Tokyo del 2020.

Proprio durante questi ultimi, alla sua prima partecipazione vince la medaglia d'oro oltre a battere il record mondiale — da lei sempre registrato — con un tempo di 14"11, precedendo le connazionali Martina Caironi e Monica Graziana Contrafatto.[3] Il 13 luglio 2023 conquista l'oro ai mondiali di Parigi, registrando il record del mondo (stavolta con 13"98) e precedendo nuovamente le due compagne di squadra.[4]

La velocista è stata scelta, insieme a Luca Mazzone, come portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Parigi 2024[5].

Record

  • 100 metri piani:
    • 13"98 (Bandiera della Francia Parigi, 13 luglio 2023)
  • 200 metri piani:
    • 29"87 (Bandiera dell'Italia Jesolo, 8 maggio 2022)

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2021 Giochi paralimpici Bandiera del Giappone Tokyo 100 m piani T63   Oro 14"11
2023 Mondiali paralimpici Bandiera della Francia Parigi 100 m piani T63   Oro 13"98 Record mondiale

Campionati nazionali

2020
  •   Bronzo ai campionati italiani assoluti paralimpici, 100 m T63 - 16"68
  •   Argento ai campionati italiani assoluti paralimpici, salto in lungo T63 - 3,83 m
2021
  •   Oro ai campionati italiani assoluti paralimpici indoor, 60 m T63
  •   Oro ai campionati italiani assoluti paralimpici, 100 m T63 - 14"87
2022
  •   Oro ai campionati italiani assoluti paralimpici, 200 m T63 - 29"78
2023
  •   Argento ai campionati italiani assoluti paralimpici indoor, 60 m T63 - 9"17
  •   Oro ai campionati italiani assoluti paralimpici, 200 m T63 - 31"23
2024
  •   Argento ai campionati italiani assoluti paralimpici indoor, 60 m T63 - 9"13

Altre competizioni internazionali

2021
  •   Oro al Grand Prix Dubai (Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai), 100 m T63 - 14"59

Riconoscimenti

Categoria Atleta paralimpico: 2023

Onorificenze

immagine del nastrino non ancora presente
— Grosseto, 10 agosto 2022[7]

Note

  1. ^ a b Ambra Sabatini, su art4sport. URL consultato il 5 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  2. ^ Simone Spadaro, Ambra Sabatini, oro nei 100 mt alle Paralimpiadi: chi è la recordwoman dell'Argentario, su Corriere della Sera, 5 settembre 2021. URL consultato il 5 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2021).
  3. ^ Sabatini, Caironi e Contrafatto, che impresa: fantastico tris nei 100!, su La Gazzetta dello Sport, 4 settembre 2021. URL consultato il 4 settembre 2021.
  4. ^ Meraviglia azzurra a Parigi! Sabatini oro col record, Caironi e Contrafatto sul podio, su La Gazzetta dello Sport, 13 luglio 2023. URL consultato il 13 luglio 2023.
  5. ^ Ambra Sabatini e Luca Mazzone i portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Parigi 2024 laRepubblica.it
  6. ^ Consegnati i Collari d'Oro del magico 2021 dello sport italiano. Presente il Premier Draghi: continuate a stupirci. Malagò: stagione storica, secondi al mondo dietro gli USA, su coni.it, 20 dicembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2022.
  7. ^ Ad Ambra Sabatini il Grifone d'oro 2022, su new.comune.grosseto.it, 11 luglio 2022. URL consultato il 21 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ambra Sabatini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ambra Sabatini

Collegamenti esterni

  • (EN) Ambra Sabatini, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ambra Sabatini, su european-athletics.com, European Athletic Association. Modifica su Wikidata
  • Ambra Sabatini, su fidal.it, FIDAL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ambra Sabatini, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • Ambra Sabatini, su art4sport.org. URL consultato il 22 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  • Angelo Andrea Vegliante, Ambra Sabatini: biografia della campionessa di atletica, su abilitychannel.tv, 16 febbraio 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  • Ambra Sabatini, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Sport per disabili