Ambrogio Soldani

Medaglione di Ambrogio Soldani al Museo della Specola (Firenze)

Ambrogio Bardo Maria Soldani (Pratovecchio, 15 giugno 1736 – Firenze, 14 luglio 1808) è stato un abate e naturalista italiano.

Lapide nell'Accademia dei Fisiocritici a Siena

Biografia

Fu un religioso dell'ordine dei Camaldolesi ma è ricordato soprattutto come naturalista e matematico. Prese i voti il 15 dicembre 1752, in seguito divenne abate e nel novembre 1803 fu nominato Generale dei Camaldolesi. Nel 1780 fu trasferito al convento di Santa Mustiola a Siena. Morì a Firenze nel convento di Santa Maria degli Angeli.

Attività scientifica

Considerato insieme a Jacopo Bartolomeo Beccari il padre della micropaleontologia, ossia di quel ramo della paleontologia che studia i microfossili, come i protozoi, Soldani nel 1780 pubblicò a Siena la prima opera dedicata ai microfossili, il Saggio Orittografico, ovvero osservazioni sopra le terre nautiliche ed ammonitiche della Toscana, dedicato al Granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Dopo 41 anni dedicati alla raccolta e allo studio di sedimenti provenienti da località prevalentemente toscane, Soldani pubblicò la monumentale Testaceographiae ac Zoophytographiae parvae et microscopicae. Fu Segretario dell'Accademia dei Fisiocritici che conserva la sua collezione di fossili micropaleontologica.

Nel 1794 scrisse un libretto, "Sopra una Pioggietta di sassi accaduta nella sera de' 16 giugno, 1794, in Lucignano d'Asso nel Territorio sanese", sulla caduta della meteorite di Siena avvenuta il 16 giugno 1794, purtroppo la pubblicazione nello stesso anno di un altro libretto, "Über den Ursprung der von Pallas gefundenen und anderer ihr ähnlicher Eisenmassen und über einige damit in Verbindung stehende Naturerscheinungen" (Sull'origine del ferro di Pallas e di altri similari e su alcuni fenomeni naturali associati), scritto dal fisico tedesco Ernst Chladni tolse il dovuto risalto all'opera di Soldani.

Dal 1798 fu socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino[1].

Note

  1. ^ Ambrogio Baldo SOLDANI

Bibliografia

  • Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)
  • Accademia dei Fisiocritici onlus (a cura di), Etrurianatura, Siena, Edizioni Cantagalli, 2008, pp. 8-40.
  • Accademia dei Fisiocritici onlus (a cura di), Giornate di Paleontologia VIII edizione 9-13 settembre 2008, EdizioniCantagalli, 2008.
  • Manganelli G., Benocci A., Spadini V. (a cura di), Biagio Bartalini's “Catalogo dei corpi marini fossili che si trovano intorno a Siena” (1776), Archives of natural history, 38: 18-35, 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ambrogio Soldani
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ambrogio Soldani

Collegamenti esterni

  • Soldani, Ambrogio Baldo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Maria Piazza, SOLDANI, Ambrogio Baldo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. Modifica su Wikidata
  • Ambrogio Soldani, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Ambrogio Soldani, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ambrogio Soldani / Ambrogio Soldani (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Ambrogio Soldani (PDF), su accademiafisiocritici.it. URL consultato il 5 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2007).
  • Ambrogio Soldani, su imss.fi.it.
  • Bibliografia aretina., su unisi.it. URL consultato il 15 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2007).
  • Ambrogio Soldani e la pioggetta di sassi, su ambrogiosoldani.blogspot.com.
  • (EN) After the fall (PDF), su sciencenews.org. URL consultato il 5 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2011).
  • Biagio Bartalini's “Catalogo dei corpi marini fossili che si trovano intorno a Siena” (1776), su researchgate.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 52033288 · ISNI (EN) 0000 0001 1804 2039 · SBN GEAV022260 · BAV 495/263986 · CERL cnp01089903 · LCCN (EN) no2018153311 · GND (DE) 11763753X · CONOR.SI (SL) 255739747
  Portale Astronomia
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Matematica
  Portale Paleontologia