Amerigo Bottai

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Amerigo Bottai

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato8 maggio 1948 –
24 giugno 1953
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano
CircoscrizionePisa

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
ProfessioneGiornalista

Amerigo Bottai (Rodi, 14 gennaio 1917 – Monte Faito, 24 agosto 1990) è stato un politico e partigiano italiano.

Biografia

Economista e politico negli anni del dopoguerra, è stato partigiano e fondatore del Partito Socialista Italiano di Pisa nel 1946. È una figura della vita politica italiana agli albori della Repubblica, quando venne chiamato a Roma come vicesegretario del Partito dal Lelio Basso. Seguì sempre l'elettorato del partito a Pisa, che lo elesse deputato nella I Legislatura.

Esperto di risorse energetiche, ha partecipato alla costituzione dell'Eni con Enrico Mattei. Fra le molte cariche rivestite, quella di sindaco di Pontedera[1] negli anni difficili delle contestazioni operaie e della ricostruzione della Piaggio. La politica di dialogo svolta in difesa dei diritti dei lavoratori, fino ad allora oppressi dalla dittatura del Ventennio, gli valse l'appellativo di "sindaco giusto". [2]

Note

  1. ^ I consigli comunali di Pontedera dal 1946-60
  2. ^ Amerigo Bottai, su Camera.it - I legislatura, Parlamento italiano.

Collegamenti esterni

  • Amerigo Bottai, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Sito dedicato a Amerigo Bottai, su amerigobottai.it.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie