Andrée Martinerie

Abbozzo scrittori francesi
Questa voce sull'argomento scrittori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Andrée Martinerie

Andrée Martinerie (Belley, 17 aprile 1917 – Louveciennes, 1º dicembre 1997[1]) è stata una scrittrice francese.

Biografia

Dopo aver studiato lettere classiche a Digione e alla Sorbona, ha lavorato come traduttrice dall'inglese di autori come sir Fitzroy Maclean, L. P. Hartley, Sally Carrighar, Herman Wouk, Irwin Shaw, Mika Waltari.

Il suo primo romanzo, uscito nel 1960, Quegli altri giorni (Les Autres Jours, Gallimard), ha vinto il Prix des libraires l'anno seguente[2], e fu tradotto in varie lingue, tra cui una versione in italiano di Matilde Castani Bertoni uscita nel 1963 per i tipi di Carlo Frassinelli Tipografo Editore, Torino.

Era sposata con André Bertrand, agrégé de droit, e madre di Christine Chambaz-Bertrand, specialista di George Sand; e di Geneviève Jurgensen.

Opere

  • Quegli altri giorni (Les Autres Jours, 1960, Gallimard), Prix des libraires (1961)
  • Le Rêve familier, éditions Grasset, 1964
  • L'Été d'une vie, éditions Grasset, 1968
  • Quand finira la nuit ?, éditions Grasset, 1970
  • Une fille de vingt ans, éditions Grasset, 1976
  • L'Espace d'un cri, éditions Grasset, 1980
  • Une passion de grand-mère, éditions Robert Laffont, 1982
  • Dis-moi, grand-mère (en collaboration avec Geneviève Jurgensen), éditions Robert Laffont, 1985

Note

  1. ^ (FR) Martinerie Andree Jeanne, su deces.matchid.io. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  2. ^ (FR) Petit historique des lauréats du prix de 2016 à 1955, su prix-des-libraires.fr, 12 gennaio 2018. URL consultato il 10 settembre 2021.

Bibliografia

  • (IT) Andrée Martinerie, Quegli altri giorni, traduzione di Matilde Castani Bertoni, Torino, Frassinelli, 1963 [1960 o 1961].

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrée Martinerie
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74346237 · ISNI (EN) 0000 0000 0438 2676 · LCCN (EN) nb2009017691 · BNE (ES) XX1357851 (data) · BNF (FR) cb12623977p (data) · J9U (ENHE) 987007412713505171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura