Andrés de Segurola

Andres de Segurola

Andres Perelló de Segurola (Valencia, 27 marzo 1874 – Barcellona, 23 gennaio 1953) è stato un basso spagnolo[1][2][3].

Aiuto
"È scherzo od è follia" (info file)
start=
Un ballo in maschera (1859), atto 1, scena 2. Interpretato da Enrico Caruso, Frieda Hempel, Maria Duchêne, Andrés de Segurola e Léon Rothier

Biografia

Nacque il 27 marzo 1874 a Valencia, in Spagna.

Fu membro della Metropolitan Opera Company tra il 1901 e il 1920 e in seguito apparve in molti film. È apparso nei panni di se stesso nella commedia romantica del 1928 Il fidanzato di cartone.

Verso la fine della sua carriera al Metropolitan Opera, De Segurola divenne anche un impresario. Nel 1916 presentò una stagione lirica di quattro settimane al Grand National Theatre de L'Avana, dove la sua compagnia comprendeva Geraldine Farrar e Pasquale Amato.

Dopo il suo ritiro dalle scene ha insegnato canto. Tra i suoi numerosi allievi c'era Deanna Durbin.

Sposò la signora John Bidlake nel 1936.[4]

Muore il 23 gennaio 1953 a Barcellona, Spagna.[1]

Ruoli creati

Filmografia parziale

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b De Segurola Dead, Retired Basso, 79. 'Met' Singer for Whom Caruso Once Substituted. Coached Deanna Durbin, in The New York Times, 23 gennaio 1953.
  2. ^ Andres De Segurola to be Opera Impresario (PDF), in The New York Times, 22 settembre 1916.
  3. ^ In some cast lists and books his first name also appears as Andre, Andrea or Andreas
  4. ^ Andres de Segurola Will Marry Mrs. John Bidlake, in The New York Times, 14 dicembre 1936.

Bibliografia

  • Mengíbar, Andrés Moreno, "El mundo de la ópera a través de un monóculo: Andrés Perelló de Segurola", Melómano, Orfeo Ediciones, S.L. Accessed 31 October 2009 (in Spanish).
  • Metropolitan Opera, De Segurola, Andrés (Bass) Archiviato il 25 febbraio 2021 in Internet Archive., performance record on the MetOpera Database. Accessed 31 October 2009.
  • Sauners, Richard Drake (ed.), Music and Dance in California and the West, Read Books, 1940. ISBN 1-4067-3914-6
  • Time, "A Night at the Opera", October 3, 1949. Accessed 31 October 2009.
  • Through My Monocle: Memoirs of the great basso Andreas de Segurola, edited by George R Creegan, Steubenville, Ohio: Crest Publishing Co., 1991.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrés de Segurola

Collegamenti esterni

  • Andrés de Segurola, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrés de Segurola, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrés de Segurola, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrés de Segurola, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) File audio su Internet Archive, su archive.org. URL consultato il 20 maggio 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22337921 · ISNI (EN) 0000 0001 1856 0880 · Europeana agent/base/49804 · LCCN (EN) no90009404 · GND (DE) 134741382 · BNE (ES) XX4817864 (data) · BNF (FR) cb139970042 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica