Andrea Carpenzano

Andrea Carpenzano (Lugo, 24 agosto 1995) è un attore italiano[1].

Biografia

Nato nel 1995 a Lugo, in provincia di Ravenna, cresce e studia a Roma.[2]

Si avvicina alla recitazione per caso, accompagnando nel 2015 un'amica alle audizioni per un ruolo secondario nel film Tutto quello che vuoi e venendo poi scelto dal regista Francesco Bruni come protagonista della pellicola, in cui recita al fianco di Giuliano Montaldo.[3][4][5] Per la sua interpretazione, riceve il premio come miglior attore rivelazione al Bari International Film Festival, il premio Vittorio De Sica e una menzione speciale al premio Biraghi ai Nastri d'argento 2017.[6][7][8] Sempre nello stesso anno, prende parte al film Il permesso - 48 ore fuori di Claudio Amendola.[9]

Nel 2018 recita nella serie televisiva di Canale 5 Immaturi - La serie.[9] Lo stesso anno è protagonista assieme a Matteo Olivetti[10] del film La terra dell'abbastanza dei fratelli D'Innocenzo, che gli vale il plauso da parte della critica italiana e internazionale.[4][5][11] L'anno seguente è protagonista della pellicola sportiva Il campione, con Stefano Accorsi.[12][13] Nel 2021 recita il ruolo di protagonista nel film drammatico Lovely Boy, sul tema del successo, della solitudine e infine della triste caduta nel mondo della droga e dell'autodistruzione.

Filmografia

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Andrea Carpenzano: biografia, carriera e curiosità sull’attore de Il Campione, su cinematographe.it, 20 aprile 2019. URL consultato il 24 dicembre 2021.
  2. ^ Rome Confidential, su lofficielitalia.com, 5 dicembre 2017. URL consultato il 22 aprile 2019.
  3. ^ Flavia Guidi, Andrea Carpenzano non vuole essere chiamato attore, su Vice, 16 agosto 2018. URL consultato il 22 aprile 2019.
  4. ^ a b Francesco Ormando, Non chiamatelo attore, Carpenzano resta "Il Carpa", su Panorama, 26 giugno 2018. URL consultato il 22 aprile 2019.
  5. ^ a b Gabriele Landrini, Andrea Carpenzano. Solo la noia può salvarci, su fabriqueducinema.com, 18 dicembre 2018. URL consultato il 31 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2020).
  6. ^ Antonio Autieri, Un altro successo per il cinema a Bari, su sentieridelcinema.it, 4 maggio 2017. URL consultato il 22 aprile 2019.
  7. ^ Premi De Sica 2017, su cinematografo.it, Rivista del Cinematografo, 22 novembre 2017. URL consultato il 22 aprile 2019.
  8. ^ Nastri d'argento 2017, ecco tutti i premi, su L'Espresso, 3 luglio 2017. URL consultato il 22 aprile 2019.
  9. ^ a b Simone Carbone, Immaturi - La serie. Andrea Carpenzano: chi è il volto di Savino, su ciakgeneration.it, 29 dicembre 2017. URL consultato il 22 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2019).
  10. ^ Con "La terra dell'abbastanza" è nata una stella. Anzi, due, su L'HuffPost, 31 maggio 2018. URL consultato l'11 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2019).
  11. ^ (EN) Boyd van Hoeij, 'Boys Cry' ('La terra dell'abbastanza'): Film Review [Berlin 2018], su The Hollywood Reporter, 19 febbraio 2018. URL consultato il 22 aprile 2019.
  12. ^ Carola Proto, Andrea Carpenzano: il giovane goleador del cinema italiano, su Comingsoon.it, 17 aprile 2019. URL consultato il 22 aprile 2019.
  13. ^ Sky Cinema, Andrea Carpenzano: chi è l'attore protagonista di "Il campione", su tg24.sky.it, 19 aprile 2019. URL consultato l'11 maggio 2019.

Collegamenti esterni

  • Andrea Carpenzano, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrea Carpenzano, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4685156565754423500006 · SBN DDSV369605 · GND (DE) 1192250206 · WorldCat Identities (EN) viaf-4685156565754423500006
  Portale Biografie
  Portale Cinema