Angela Maria Bottari

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Angela Maria Bottari

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato5 luglio 1976 –
1º luglio 1987
LegislaturaVII, VIII, IX
Gruppo
parlamentare
Partito Comunista Italiano
CircoscrizioneCatania
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI (1971-1991)
PDS (1991-1998)
DS (1998-2007)
PD (2007-2023)
Titolo di studioLicenza media superiore
ProfessioneFunzionaria di partito

Angela Maria Bottari (Messina, 16 marzo 1945 – Messina, 14 novembre 2023) è stata una politica italiana, deputata alla Camera del Partito Comunista Italiano per tre legislature.

Biografia

Attiva politicamente a livello universitario dal 1968, aderisce al Partito Comunista Italiano (PCI) nel 1971, ricoprendo il ruolo di responsabile femminile della Federazione di Messina. Nel 1975 è eletta Consigliera comunale a Messina.

Alle elezioni politiche del 1976 viene candidata alla Camera dei deputati, tra le liste del PCI nella circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna, venendo eletta deputata e rimanendo a Montecitorio per tre legislature consecutive fino al 1987. Alla Camera presenta la prima proposta di legge contro la violenza sessuale[1], inoltre è la prima relatrice della legge 442 che nel 1981 ha portato all'abrogazione del delitto d'onore e del matrimonio riparatore.

Nel 1991 aderisce alla svolta della Bolognina di Achille Occhetto dal PCI al post-comunista Partito Democratico della Sinistra (PDS), di cui nel 1996 diventa segretaria regionale in Sicilia fino alla confluenza del PDS nei Democratici di Sinistra con la svolta di Massimo D'Alema.

Dal 2005 al 2007 è stata assessora comunale di Messina con deleghe alla riqualificazione urbana e alle politiche abitative nella giunta comunale di Francantonio Genovese. Successivamente aderisce al Partito Democratico.[2]

Muore il 14 novembre 2023, all'età di 78 anni, per delle complicazioni dovute al tumore al polmone di cui era malata.[3][4]

Note

  1. ^ Intervista ad Angela Bottari: l’ex deputata messinese che contribuì a cambiare l’Italia Universrome.eu
  2. ^ Autrici e autori: Angela Maria Bottari Enciclopediadelledonne.it
  3. ^ Morta Angela Bottari, la pasionaria del Pci che firmò la prima legge contro la violenza di genere, su la Repubblica, 15 novembre 2023. URL consultato il 17 novembre 2023.
  4. ^ Chi era Angela Bottari, la deputata a cui dobbiamo l’esistenza di una legge contro la violenza sessuale, su Ohga!. URL consultato il 17 novembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angela Maria Bottari

Collegamenti esterni

  • (EN) Angela Maria Bottari, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Angela Maria Bottari, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Angela Maria Bottari, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Angela Bottari, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Angela Maria Bottari, su Camera.it - VII legislatura, Parlamento italiano.
  • Angela Maria Bottari, su Camera.it - VIII legislatura, Parlamento italiano.
  • Angela Maria Bottari, su Camera.it - IX legislatura, Parlamento italiano.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22164959742124021626 · SBN TSAV620979 · LCCN (EN) no2022043013
  Portale Biografie
  Portale Politica