Angelica Saggese

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Angelica Saggese

Segretario del Senato della Repubblica
Durata mandato21 marzo 2013 –
22 marzo 2018
PresidentePietro Grasso

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
22 marzo 2018
LegislaturaXVII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CoalizioneItalia. Bene Comune
CircoscrizioneCampania
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPD (2007-2019)
IV (dal 2019)
Titolo di studioLaurea in Economia
ProfessioneSegretario comunale

Angelica Saggese (Oliveto Citra, 10 aprile 1972) è una politica italiana, senatrice della Repubblica per il Partito Democratico durante la XVII legislatura della Repubblica Italiana.

Biografia

Nata ad Oliveto Citra, in provincia di Salerno, ma vive a Salerno.

Attività politica

Segretaria Comunale, alle elezioni amministrative del 2010 si candida alla carica di sindaco di San Gregorio Magno, con la lista civica "Ginestra"; ma non viene eletta, quindi sale all'opposizione.

Elezione a senatore

Alle elezioni politiche del 2013 si candida al Senato della Repubblica, tra le liste del Partito Democratico nella circoscrizione Campania in quarta posizione[1], venendo eletta senatrice. Il 21 marzo 2013 diviene Segretario del Senato della Repubblica in quota PD.[2]

Il 14 gennaio 2016 è tra i 31 parlamentari, soprattutto di area cattolica, del PD a firmare un emendamento contro l'articolo 5 del disegno di legge Cirinnà riguardante l'adozione del figlio del partner.[3][4]

Fuori dal Parlamento

Alle elezioni politiche del 2018 è stata ricandidata al Senato nelle liste del Partito Democratico, ma non viene rieletta.

Il 27 aprile 2021 viene nominata dai presidenti d'Italia Viva Teresa Bellanova ed Ettore Rosato, assieme al sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto, coordinatrice regionale in Campania del partito.[5]

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene candidata alla Camera dei deputati, per la lista elettorale Azione - Italia Viva, ma non viene eletta.

Note

  1. ^ Raffaele Nespoli, Primarie PD Campania, su unita.it, L'Unità, 30 dicembre 2012. URL consultato il 30 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2013).
  2. ^ Mussolini (Pdl), Valente e Saggese (Pd): elette segretari a Camera e Senato, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, Corriere del Mezzogiorno, 22 marzo 2013. URL consultato il 30 marzo 2013.
  3. ^ Emanuele Vena, Unioni civili: i numeri che mettono a rischio le adozioni gay, su Termometro Politico, 14 gennaio 2016. URL consultato il 12 maggio 2022.
  4. ^ Unioni civili, la battaglia di Palazzo Madama: ecco i senatori del Pd che non vogliono la stepchild adoption, su Il Fatto Quotidiano, 19 febbraio 2016. URL consultato il 12 maggio 2022.
  5. ^ NOAUTORE, Italia Viva si dà una linea organica sui territori, arrivano i coordinatori regionali: in Campania nominati Buonajuto e Saggese - Giustizia News24, su giustizianews24.it, 27 aprile 2021. URL consultato il 1º luglio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelica Saggese

Collegamenti esterni

  • Angelica Saggese, su Senato.it - XVII legislatura, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Angelica Saggese, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Angelica Saggese, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica