Anjelina Lohalith

Anjelina Lohalith
NazionalitàBandiera del Sudan del Sud Sudan del Sud
Bandiera degli Atleti Olimpici Rifugiati Atleti Olimpici Rifugiati
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Record
800 m 2'18"11 (2022)
1500 m 4'23"84 (2022)
1500 m 4'34"72 - indoor (2022)
5000 m 15'33"85 (2023)
Carriera
Nazionale
2016-Bandiera degli Atleti Olimpici Rifugiati Atleti Olimpici Rifugiati
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anjelina Nadai Lohalith, accreditata anche come Angelina Nadi (1º gennaio 1995), è una mezzofondista sudsudanese.

Biografia

Nata in Sud Sudan, fugge dalla guerra civile nel 2002 in Kenya.[1] Nel campo rifugiati di Kakuma studia e inizia ad interessarsi alla pratica atletica della corsa partecipando a diverse competizioni[2]. Nel 2015, grazie a una sua insegnante, partecipa a una gara di 10 km organizzata dalla Fondazione di Tegla Loroupe e, visti i buoni risultati, le viene offerta la possibilità di allenarsi con la Fondazione stessa in Kenya, a Ngong vicino a Nairobi[3].

Nel 2016 viene selezionata per gareggiare sotto la bandiera degli Atleti Olimpici Rifugiati ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016. L'anno successivo partecipa con la squadra degli "Atleti rifugiati" ai Mondiali di Londra. Nel 2021 è selezionata per prendere parte alla sua seconda olimpiade.[4]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
Nella squadra Bandiera degli Atleti Olimpici Rifugiati Atleti Olimpici Rifugiati
2016 Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 1500 m piani Batteria 4'47"38
2017 Mondiali Bandiera del Regno Unito Londra 1500 m piani Batteria 4'33"54 Miglior prestazione personale
2021 Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo 1500 m piani Batteria 4'31"65 Miglior prestazione personale
2022 Mondiali indoor Bandiera della Serbia Belgrado 1500 m piani Batteria 4'34"72 Miglior prestazione personale stagionale
Campionati africani Bandiera di Mauritius Saint Pierre 800 m piani Batteria 2'19"29
1500 m piani 10ª 4'33"74
Mondiali Bandiera degli Stati Uniti Eugene 1500 m piani Batteria 4'23"84
2023 Mondiali di cross Bandiera dell'Australia Bathurst Staffetta mista 13ª 27'15"
2023 Mondiali Bandiera dell'Ungheria Budapest 5000 m piani Batteria 15'35"25

Note

  1. ^ (EN) Meet the first Refugee Olympic Team, su cbsnews.com, 5 agosto 2016. URL consultato il 28 giugno 2021.
  2. ^ Anjelina Nadai Lohalith, su Olympics.com. URL consultato il 22 luglio 2021.
  3. ^ Introducing Anjelina Nadai Lohalith, the refugee track runner aiming for her second Olympics, su Olympics.com. URL consultato il 22 luglio 2021.
  4. ^ (EN) Family and opportunity inspires Lohalith ahead of second Olympic appearance, su worldathletics.org, 14 giugno 2021. URL consultato il 28 giugno 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anjelina Lohalith

Collegamenti esterni

  • (EN) Anjelina Nadai LOHALITH, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anjelina Lohalith, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anjelina Lohalith, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie