Anna d'Asburgo (1573-1598)

Anna d'Austria
Martin Kober, Anna d'Austria, regina di Polonia, Galleria degli Uffizi
Regina consorte di Polonia
Granduchessa consorte di Lituania
In carica31 maggio 1592 –
10 febbraio 1598
Incoronazione31 maggio 1592, Cattedrale del Wawel, Cracovia
PredecessoreLuisa di Lorena-Vaudémont
SuccessoreCostanza d'Asburgo
Regina consorte di Svezia
In carica17 novembre 1592 –
10 febbraio 1598
Incoronazione19 febbraio 1594
PredecessoreGunilla Bielke
SuccessoreCristina di Holstein-Gottorp
NascitaGraz, Austria, 16 agosto 1573
MorteVarsavia, Polonia, 10 febbraio 1598
Luogo di sepolturaCattedrale del Wawel, Cracovia
Casa realeCasa d'Asburgo
DinastiaAsburgo d'Austria
PadreCarlo II, arciduca d'Austria
MadreMaria Anna di Baviera
Consorte diSigismondo III Vasa
FigliAnna Maria
Caterina
Ladislao
Caterina
Cristoforo
ReligioneCattolicesimo

Anna d'Asburgo (Graz, 16 agosto 1573Varsavia, 10 febbraio 1598) è stata una arciduchessa d'Austria e regina consorte di Polonia e Svezia.

Biografia

Era figlia dell'arciduca Carlo II d'Austria, e di sua moglie, Maria Anna di Baviera.

I suoi nonni paterni erano l'imperatore Ferdinando I e Anna di Boemia mentre quelli materni erano Alberto V di Baviera e Anna d'Asburgo.

Matrimonio

Il 31 maggio 1592[1] sposò Sigismondo III di Svezia. Questo matrimonio fu contrastato da molti nobili del Confederazione polacco-lituana, che erano contrari all'alleanza con gli Asburgo.

Quando Sigismondo inviò una missione diplomatica, guidata dal cardinale Radziwill, a Praga per la sua sposa, l'anti-asburgico cancelliere Jan Zamoyski custodì le frontiere per impedire all'arciduchessa di entrare nel paese. Anna eluse le guardie, arrivati a Cracovia, e venne incoronata nel maggio 1592 da Primas Karnkowski come Regina di Polonia. Più tardi, durante la sua vita, la capitale fu spostata da Cracovia a Varsavia.

Nel 1594, ha seguito il suo sposo in Svezia, dove è stata incoronata Regina a Uppsala il 19 febbraio. Durante il suo soggiorno in Svezia, è stata coinvolta in un conflitto con la regina vedova Gunilla Bielke. Anna non parlava svedese, e considerava il popolo svedese come eretico e ribelle, e si mostrava in pubblico, solo quando costretta a farlo.

Anna e Sigismondo si innamorarono e lei si guadagnò l'amicizia e il rispetto di molti dei suoi ex nemici con la gentilezza e la cultura.

Anna morì dopo cinque anni di matrimonio nel 1598 dando alla luce l'ultimogenito. Sigismondo si risposò con la sorella minore della prima moglie, Costanza d'Asburgo.

Discendenza

Diede alla luce cinque figli, tra cui l'erede al trono dei Vasa[2]:

Ascendenza

Sacro Romano Impero (1519-1740)
Casa d'Asburgo

Carlo V (1519-1556)
Figli
Ferdinando I (1556-1564)
Massimiliano II (1564-1576)
Figli
Rodolfo II (1576-1612)
Mattia (1612-1619)
Ferdinando II (1619-1637)
Figli
Ferdinando III (1637-1657)
Figli
Ferdinando IV (1653-1654)
Leopoldo I (1658-1705)
Figli
Giuseppe I (1705-1711)
Figli
Carlo VI (1711-1740)
Figli
Maria Teresa (1745-1780)
come consorte di Francesco I (1745-1765)
Modifica

Note

  1. ^ Habsburg 4
  2. ^ Vasa

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna d'Asburgo
Predecessore Regina di Polonia Successore
Caterina d'Austria 1592 – 1598 Costanza d'Asburgo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 268795922 · BAV 495/131701 · CERL cnp00381362 · GND (DE) 115772561
  Portale Asburgo
  Portale Biografie
  Portale Storia