Anomia ephippium

Abbozzo
Questa voce sull'argomento bivalvi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ostrica cipollina
Anomia ephippium
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
SottoclassePteriomorphia
OrdineOstreoida
SottordinePectinina
SuperfamigliaAnomioidea
FamigliaAnomiidae
SottofamigliaAnomiinae
GenereAnomia
SpecieA. ephippium
Nomenclatura binomiale
Anomia ephippium
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Vedi testo

L'ostrica cipollina (Anomia ephippium Linnaeus, 1758) è un mollusco bivalve appartenente alla famiglia Anomiidae, appartiene all'ordine Pectinida per SeaLifeBase, WoRMS (World Register of Marine Species) e NCBI (National Center for Biotechnology Information), appartiene all'ordine Ostreoida per ITIS (Integrated Taxonomic Information System).

Descrizione

Conchiglia di grosse dimensioni, sottile, traslucida, di dimensioni e forme molto varie. Interno madreperlaceo.

Distribuzione e habitat

Specie sempre fissa al substrato a bassa profondità.

Biologia

La riproduzione avviene tra maggio e luglio.

Tassonomia

Sinonimi

Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[1]

  • Anomia adhaerens Clement, 1879
  • Anomia aspera Philippi, 1844
  • Anomia boletiformis Locard, 1891
  • Anomia cepa Linnaeus, 1758
  • Anomia cepiformis Locard, 1886
  • Anomia electrica Linnaeus, 1758
  • Anomia ephippium rugulosostriata Csepreghy-Meznerics, 1950
  • Anomia ephippium var. argentaria Monterosato, 1915
  • Anomia ephippium var. convexa Monterosato, 1915
  • Anomia ephippium var. cuprea Monterosato, 1915
  • Anomia ephippium var. daniliae Coen, 1940
  • Anomia ephippium var. floridanacardii Coen, 1940
  • Anomia ephippium var. involvens Coen, 1940
  • Anomia ephippium var. partimradiata Coen, 1940
  • Anomia ephippium var. placunoides Coen, 1940
  • Anomia ephippium var. sanguinea Monterosato, 1915
  • Anomia ephippium var. saxicola Monterosato, 1915
  • Anomia fornicata Lamarck, 1819
  • Anomia humphreysiana Reeve, 1859
  • Anomia huttoni Suter, 1913
  • Anomia lucerna Reeve, 1859
  • Anomia patellaris Lamarck, 1819
  • Anomia pellucida Brown, 1818
  • Anomia polymorpha Philippi, 1836
  • Anomia pyriformis Lamarck, 1819
  • Anomia radians O.G. Costa, 1844
  • Anomia radiata Brocchi, 1814
  • Anomia ramosa Reeve, 1859
  • Anomia scabrella Philippi, 1836
  • Anomia strigilis Reeve, 1859
  • Anomia sulcata Poli, 1795
  • Anomia tunicacepae da Costa, 1778
  • Anomia tyria Reeve, 1859
  • Anomia violacea Bruguière, 1789

Note

  1. ^ WoRMS - World Register of Marine Species, su marinespecies.org. URL consultato il 2 giugno 2013.

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Mauro Doneddu, Conchiglie del Mediterraneo, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-449-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anomia ephippium

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Anomia ephippium, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 09/05/2008.
  • (EN) Catalogue of Life: Anomia ephippium, su catalogueoflife.org. URL consultato il 16/05/2011.
  Portale Biologia
  Portale Mare
  Portale Molluschi