Antiappennino campano

Abbozzo montagne
Questa voce sugli argomenti montagne e Campania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo Campania
Antiappennino campano
Il Vesuvio
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAppennino meridionale (negli Appennini)
Cima più elevataMonte Sant'Angelo a Tre Pizzi (1 444 m s.l.m.)
Massicci principaliRoccamonfina (vulcano)
Monte Massico
Monti Trebulani
Monti Tifatini
Campi Flegrei (vulcano)
Vesuvio (vulcano)
Monti Lattari

L'Antiappennino campano è un gruppo montuoso della Campania comprendente diversi rilievi periferici dell'Appennino meridionale nonché alcuni vulcani, emergenti dalla pianura Campana e non lontani dal mar Tirreno.

Massicci principali

I massicci principali che compongono l'Antiappennino campano sono:

Montagne principali

Collegamenti esterni

  • Distretto idrografico dell'appennino meridionale, su ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it. URL consultato il 24 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna