Antonio Cavallerino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammaturghi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Antonio Cavallerino (Modena, 1546 circa – Modena, 1598) è stato un drammaturgo italiano.

Soggiornò a lungo presso la corte del duca di Savoia, anche se tornò in patria in una data incerta, dato che morì a Modena alla corte d'Este. Di numerose opere che produsse non resta traccia, sebbene se ne conoscano i titoli di almeno una ventina; solo quattro tragedie, pubblicate a Modena, si sono conservate: Rosimonda (1579), Il conte di Modena (1575), Telefonte (1582) e Ino (1584).

Collegamenti esterni

  • Claudio Mutini, CAVALLERINI, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 22, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
  • Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana, su ambrosiana.comperio.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6668159477648727990000 · ISNI (EN) 0000 0001 0922 7883
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie