Antonio Marinuzzi

Abbozzo storici italiani
Questa voce sugli argomenti storici italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo politici italiani
Antonio Marinuzzi

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXVII, XXI, XXII
Gruppo
parlamentare
Liberale
CollegioPalermo I, Palermo II
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato13 giugno 1911 –
LegislaturaXXIV
Gruppo
parlamentare
Liberale
Incarichi parlamentari
Commissione degli affari interni e della giustizia (1º maggio-5 agosto 1943)
Sito istituzionale

Consigliere Comunale di Palermo

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Antonio Marinuzzi (Palermo, 25 agosto 1851 – Palermo, 19 aprile 1917) è stato uno storico e politico italiano.

Biografia

Celebre oratore e appassionato di storia del diritto pubblico siciliano, è stato socio della Società Italiana per la Storia Patria di Palermo e presidente del locale ordine degli avvocati. Di idee liberali, seguace di Francesco Crispi, in politica è stato consigliere comunale e prosindaco di Palermo, città dove viene eletto tre volte deputato. Il 3 giugno 1911 viene nominato Senatore. È stato promotore e segretario generale dell'Esposizione di Palermo del 1891.

Alla sua morte ha donato alla biblioteca comunale della città la sua preziosa raccolta di opere di diritto pubblico siciliano, costituita da 19 manoscritti e 546 fra libri ed opuscoli.

Onorificenze

Collegamenti esterni

  • Antonio Marinuzzi, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • MARINUZZI Antonio, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89299339 · ISNI (EN) 0000 0000 6195 1951 · SBN PALV026885 · BAV 495/232800 · WorldCat Identities (EN) viaf-89299339
  Portale Biografie
  Portale Politica