Antonio Pierfederici

Antonio Pierfederici

Antonio Pierfederici, talvolta indicato come Tonino Pierfederici (La Maddalena, 18 marzo 1919 – Roma, 6 gennaio 1999), è stato un attore italiano.

Biografia

Nel 1938 si trasferì dalla Sardegna a Roma per frequentare la facoltà di Giurisprudenza. Negli anni 1942 - 1943 si iscrisse al corso di recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica; tra i suoi compagni c'era anche Vittorio Gassman.

Dopo il diploma debuttò in teatro diretto da Luchino Visconti, all'inizio del 1945, nei Parenti terribili. Successivamente lavorò in svariate compagnie tra cui quelle di Laura Adani, Laura Solari, Sergio Tofano, Salvo Randone, Vittorio Gassman per approdare a Milano al Piccolo Teatro, scelto da Strehler per una lunga serie di spettacoli.

Nel 1955 gli fu assegnato il Premio San Genesio, per la sua recitazione in Aspettando Godot, di Samuel Beckett.

Il debutto nel cinema avvenne nel 1946 in Un giorno nella vita, diretto da Alessandro Blasetti, primo di una serie di circa 25 film in cui recitò sino all'inizio degli anni novanta.

Particolarmente intensa fu la sua attività nella prosa radiofonica per la RAI dal primo dopoguerra e anche quella televisiva sia nelle commedie sia negli sceneggiati.

Il teatro

Prosa radiofonica Rai

  • Il candeliere, di Alfred de Musset, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 7 febbraio 1953.
  • Il giocoliere della Vergine, di Ronald Duncan, regia di Alberto Casella, trasmessa il 18 febbraio 1953
  • La parigina, commedia di Henry Becque, regia di Giorgio Strehler, trasmessa 1 febbraio 1954
  • I giorni della vita, di William Saroyan, regia di Marco Visconti, trasmessa il 7 febbraio 1955.
  • La famiglia Barrett, commedia di Rudolf Besier, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 7 marzo 1955
  • Lo stratagemma dei bellimbusti, di George Farquhar, regia di Corrado Pavolini, trasmessa il 22 aprile 1955.
  • Piccoli borghesi, dramma di Massimo Gorkij, regai di Flaminio Bollini, trasmesso iol 1 luglio 1962
  • Il gioco delle parti di Luigi Pirandello, regia di Flaminio Bollini, trasmessa il 18 giugno 1963.
  • Il cadetto di Casa Spinalba, di Salvatore Ventura, regia di Umberto Benedetto, dal 13 al 31 ottobre 1975.

Prosa televisiva Rai

Filmografia

Bibliografia

  • Gli attori, Gremese Editore Roma 2002
  • I registi, di Pino Farinotti, SugarCo Milano 1993
  • Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 - 1956/1965 - 1966/1975 Torino.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Pierfederici

Collegamenti esterni

  • Antonio Pierfederici, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • Antonio Pierfederici, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antonio Pierfederici, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Gli allievi di Orazio Costa, su lablablab.com (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 122286230 · LCCN (EN) no2010092674
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione