Antonio Salvagnoli Marchetti

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Salvagnoli Marchetti

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato27 novembre 1874 –
28 luglio 1878
Legislaturadalla XII (nomina 15 novembre 1874) alla XIII
Tipo nominaCategoria: 3
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato18 febbraio 1861 –
20 settembre 1874
LegislaturaVIII, IX, X, XI
Gruppo
parlamentare
Liberale moderato
CollegioEmpoli
Sito istituzionale

Deputato del Regno di Sardegna
Durata mandato1º luglio 1860 –
17 dicembre 1860
LegislaturaVII
Gruppo
parlamentare
Liberale moderato
CollegioEmpoli
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in medicina
UniversitàUniversità di Pisa
ProfessioneMedico

Antonio Salvagnoli Marchetti (Corniola, 13 agosto 1810 – Empoli, 28 luglio 1878) è stato un medico e politico italiano.

Biografia

Antonio fu medico e studioso. Seguì il fratello Vincenzo nelle lotte e nelle attività politiche. Fu deputato a Empoli e per la sua attività fu nominato senatore del Regno.

Autorevole membro dei Georgofili, fu capo di una commissione sanitaria incaricata di studiare le condizioni igieniche della provincia grossetana e al termine pubblicò Statistica medica delle Maremme toscane. Fortemente interessato alle scienze naturali nel 1835 scoprì e descrisse un ragno velenoso che chiamò Aranea savi, in omaggio all'amico Paolo Savi, illustre naturalista. Molte sono state le sue pubblicazioni di statistica e scienza economica e molti sui scritti sono ancora inediti nell'archivio di famiglia.

Biblioteca personale

Per sue volontà, la ricca biblioteca di famiglia, consistente in 2500 volumi, fu lasciata alla Biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli.[1]

Opere

  • Brevi osservazioni di Antonio Salvagnoli Marchetti sull'opuscolo dell'ing. Giuseppe Mazzanti intitolato Le conseguenze del rapporto ministeriale Busacca del 18 maggio 1859, Firenze, Tipografia di Andrea Bettini, 1863.
  • Relazione della visita fatta nell'aprile 1871 dell'Agro Romano da una parte dei componenti la commissione per gli studii sull'Agro Romano, Firenze, Tipografia di G. Barbèra, 1871.
  • Brevi osservazioni di Antonio Salvagnoli Marchetti, 1863.
    Brevi osservazioni di Antonio Salvagnoli Marchetti, 1863.
  • Relazione della visita fatta nell'aprile 1871 dell'Agro Romano, 1871.
    Relazione della visita fatta nell'aprile 1871 dell'Agro Romano, 1871.

Onorificenze

Note

  1. ^ Fondo Salvagnoli, su comune.empoli.fi.it. URL consultato il 29 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2013).
  2. ^ a b c d e Antonio Salvagnoli Marchetti, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Salvagnoli Marchetti

Collegamenti esterni

  • Antonio Salvagnoli Marchetti, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • SALVAGNOLI MARCHETTI Antonio, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89459579 · BAV 495/258898 · WorldCat Identities (EN) viaf-89459579
  Portale Biografie
  Portale Politica