Arco di Scipione l'Africano

Arco di Scipione l'Africano
CiviltàRomana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Comune Roma
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'arco di Scipione l'Africano era uno dei più antichi archi di trionfo di Roma, non più esistente. Si trovava nei pressi del tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio ed era stato eretto da Scipione l'Africano, appunto, nel 190 a.C.

Il fornice era situato sulla via che saliva al Campidoglio non distante dalla casa di Publio Cornelio Scipione, detto l'Africano, (sul sito dell'attuale Basilica Giulia) ed era decorato con sette statue dorate e due statue equestri, dove erano raffigurati i membri più importanti della famiglia degli Scipioni. Davanti si trovavano due fontane marmoree (labra)[1].

Planimetria del Campidoglio antico
Area
capitolina
Arx
Forum
Romanum
Fori
Imperiali
Velabro
Tempio di
Giove
capitolino
Tabularium
Tempio di
Giunone
Moneta
Teatro di
Marcello
Forum
Holitorium
Tempio di
Bellona
Tempio di
Giove Feretrio
Tempio di
Veiove
Auguraculum
Iseum
Tempio di
Giove Custode (?)
Tempio della
Concordia (?)
Tempio di
Giove Conservatore
Altare
Tensarum
Tempio di
Giove
Tonante
Clivus
Capitolinus
Centus
Gradus
Porta Pandana
Tempio di
Giano
Tempio di
Giunone Sospita
Tempio di
Spes
Tempio
di Augusto
Asylum
Inter duos lucos
Vico
Giugario
Campo
di Marte
Portico
degli Dei
Consenti
Tempio di
Vespasiano
Tempio
della
Concordia
Tullianum
Clivus
Argentarius
Tempio di
Venere
Ericina
Tempio di
Mens (?)
Tempio di
Fides (?)
Tempio
di Ops (?)
Arco
di
Scipione
Tempio di
Saturno
Basilica
Giulia



Note

  1. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, 37,3: P. Cornelius Scipio Africanus, priusquam proficisceretur, fornicem in Capitolio aduersus uiam, qua in Capitolium escenditur, cum signis septem auratis et equis duobus et marmorea duo labra ante fornicem posuit.

Bibliografia

  • Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1975.

Voci correlate

  Portale Antica Roma
  Portale Architettura