Assedio di Tachibana

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti battaglie e Storia del Giappone è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Assedio di Tachibana
parte dell'epoca Sengoku
Data1569
LuogoCastello di Tachibana, provincia di Chikuzen, Giappone
EsitoVittoria Mōri
Schieramenti
Clan Mōri Clan Ōtomo
Comandanti
Mōri MotonariHetsugi Akitsura
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

L'assedio di Tachibana fu una delle tante battaglie combattute per il controllo dell'isola di Kyūshū durante il periodo Sengoku in Giappone.

L'assalto al castello di Tachibana, posseduto dal clan Ōtomo e governato da Hetsugi Akitsura, fu guidato da Mōri Motonari. I Mōri, che erano uno dei pochi clan del periodo Sengoku a fare uso efficace o estensivo dei cannoni, li usarono per assaltare il castello, assalto che finì in una vittoria per i Mōri.[1]

Note

  1. ^ Stephen Turnbull, The Samurai Sourcebook, Londra, Cassell & Co., 1998, pp. 218 e 237, ISBN 9781854095237.
  Portale Giappone
  Portale Guerra
  Portale Storia