Associazione Calcio Femminile Ambrosiana 1968

A.C.F. Ambrosiana
Stagione 1968
Sport calcio
Squadra  Ambrosiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Giusto Cassani
PresidenteBandiera dell'Italia Giovanni Ciceri
Serie A FICF3º posto nel girone A.
StadioCampo Forza e Coraggio di Milano.
1969
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Femminile Ambrosiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1968.

L'Ambrosiana al completo durante i tornei del 1967.

Stagione

La società fu fondata a Segrate[1] nel 1967[2] da un gruppo di ragazze appassionate del calcio nerazzurro capitanate dal presidente Giovanni Ciceri[1].
Il club scelse di disputare le gare interne a Segrate perché abbondavano sia le palestre che i campi sportivi.[1] Quando all'atto dell'iscrizione verificarono le dimensioni del campo di Segrate, dovettero optare per il campo della Forza e Coraggio di via Gallura perché l'altro non aveva le misure regolamentari 90x50[3].

È un gruppo di ragazze affiatate (quasi tutte minorenni), ma il più entusiasta è soprattutto Ciceri che conosce bene le potenzialità della figlia Maurizia tanto da pensare subito alla creazione di un campionato visto che all'epoca erano in vita un numero di squadre sufficiente per farlo[1].
In sette partite partite, disputate dall'inizio attività al giugno 1967, l'Ambrosiana aveva acquisito la giusta mentalità vincente. Andava in campo sempre per vincere e aveva vinto tutte le 7 partite segnando 24 gol di cui 14 reti insaccate da Maurizia[1].

Da sinistra: Nicoletta Furino, Marilena Ceretti, Maurizia Ciceri, Anna Furino e Cecilia Cristei dell'Ambrosiana (1967).

Dopo vari tornei disputati nella provincia di Milano, il presidente Giovanni Ciceri iscrive la squadra al primo campionato femminile nella riunione che si tenne a Ostia Lido il 4 febbraio 1968 presso lo studio dell'avvocato Trabucco[4].
Non era questa l'unica squadra di calcio femminile milanese, essendo stata l'A.C.F. Milano di Valeria Rocchi la prima ad essere fondata nel 1965.

L'Inter dona alla squadra nerazzurra un set di maglie bianche con striscia diagonale azzurro-nera e simbolo del biscione in alto a sinistra, maglie che furono utilizzate durante tutta la stagione 1968.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
2 Bandiera dell'Italia D Barosi
10 Bandiera dell'Italia A Beltrame
2 Bandiera dell'Italia D Bonacina
6 Bandiera dell'Italia C Anna Bonalumi
3 Bandiera dell'Italia D Magda Camatti
8 Bandiera dell'Italia A Maurizia Ciceri
8 Bandiera dell'Italia C Silvana Colombo
11 Bandiera dell'Italia A Cecilia Cristei
N. Ruolo Calciatore
5 Bandiera dell'Italia C Dondoni
7 Bandiera dell'Italia A Rosanna Feroldi
2 Bandiera dell'Italia C Anna Furino
5 Bandiera dell'Italia C Nicoletta Furino
1 Bandiera dell'Italia P Flavia Ghiotto
4 Bandiera dell'Italia C Rosanna Peirano
11 Bandiera dell'Italia A Marisa Pozzi
9 Bandiera dell'Italia A Alida Seghezzi

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1968 (calcio femminile) § Campionato F.I.C.F..

Girone di andata

Torino
9 giugno 1968, ore 20:30
1ª giornata[5]
Real Torino  1 – 1
referto
  AmbrosianaParco Ruffini (3 000 spett.)
Arbitro:  Fassone (Genova)
Bertolo Gol 56’MarcatoriGol 60’ Ciceri

Lodi
23 giugno 1968, ore 21:30
2ª giornata[6]
Ambrosiana  5 – 0 Pro-ViareggioStadio Dossenina
Arbitro:  Groden (Firenze)
Feroldi Gol 3’
Seghezzi Gol 19’
Bonalumi Gol 26’
Ciceri Gol 38’, Gol 53’
Marcatori

Milano
7 luglio 1968
3ª giornata[7]
Ambrosiana  1 – 1  GenovaCampo Forza e Coraggio (1 000 spett.)
Arbitro:  Basiliani (Firenze)
Ciceri Gol 42’MarcatoriGol 50’ Gerwien M.G.

Rivergaro
14 luglio 1968
4ª giornata[8]
Pro Loco Travo  1 – 0  AmbrosianaCampo Comunale
Arbitro:  Zadra (Firenze)
Ferrara Gol 24’Marcatori

21 agosto 1968
5ª giornata
 – 
Riposo

Girone di ritorno

Milano
1º settembre 1968, ore 20:30
6ª giornata[9]
Ambrosiana  0 – 2
referto
  Real TorinoCampo Forza e Coraggio
Arbitro:  Uricutti (Firenze)
MarcatoriGol 4’ Abate
Gol 68’ Rossero

Viareggio
15 settembre 1968
7ª giornata[10]
Pro-Viareggio 1 – 3  AmbrosianaStadio dei Pini
Arbitro:  Sardelli (Firenze)
Lombardi Gol 38’MarcatoriGol 18’ Ciceri
Gol 28’ Beltrame
Gol 31’ (aut.) Maiello

Genova
14 settembre 1968
8ª giornata[11]
Genova  1 – 4  Ambrosiana
Arbitro:  Renai (Firenze)
Gallione Gol 42’MarcatoriGol 10’, Gol 38’ Beltrame
Gol 30’ Feroldi
Gol 51’ (aut.) Gaggero

Milano
21 settembre 1968
9ª giornata[12]
Ambrosiana  2 – 0  Pro Loco TravoCampo Forza e Coraggio
Arbitro:  Pedrini (Bologna)
Ciceri Gol 22’
Pozzi Gol 46’
Marcatori

29 settembre 1968
10ª giornata
 – 
Riposo

Spareggio

San Giusto Canavese
20 ottobre 1968, ore 15:30
Spareggio[13]
Genova  3 – 1
referto
  AmbrosianaCampo Sportivo Comunale
Arbitro:  Bergoglio (Bologna)
Furino Gol 35’ (aut.)
Gerwien M.G. Gol s.t. ?’
Coli Gol 60’
MarcatoriGol 63’ Ciceri

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A, girone A 10 4 2 1 1 8 3 4 2 1 1 7 4 8 4 2 2 15 7 +8
Spareggio 1 0 0 1 1 3 -2
Totale 10 4 2 1 1 8 3 4 2 1 1 7 4 9 4 2 3 16 10 +6

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Spareggio Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Barosi, . . Barosi 60??????6+0+??
Beltrame, . . Beltrame 63??????6+3+??
Bonacina, . . Bonacina 30??????3+0+??
Bonalumi, A. A. Bonalumi 81??????8+1+??
Camatti, M. M. Camatti 70??????7+0+??
Ciceri, M. M. Ciceri 85??11??96??
Colombo, S. S. Colombo 80??????8+0+??
Cristei, C. C. Cristei 40??????4+0+??
Dondoni, . . Dondoni 60??????6+0+??
Feroldi, R. R. Feroldi 82??????8+2+??
Furino, A. A. Furino 00??????0+0+??
Furino, N. N. Furino 40??1???50+??
Ghiotto, F. F. Ghiotto 8-7??????8+-7+??
Peirano, R. R. Peirano 80??????8+0+??
Pozzi, M. M. Pozzi 61??????6+1+??
Seghezzi, A. A. Seghezzi 51??????5+1+??

Maglie e presenze in campionato

Serie A Sp.
Risultati 1-1 5-0 1-1 0-1 0-2 3-1 4-1 2-0 1-3
Ghiotto 1 1 1 1 1 1 1 1
Furino N. 2 2 5 5
Camatti 3 3 3 3 3 3 3
Peirano 4 4 4 4 4 4 4 4-
Dondoni 5- 5 2 5 9- 3
Bonalumi 6 6 6 6 6 6 6 6
Pozzi 7 11- 10 8 8 8
Colombo 8 10 5 10 5 5 10 10
Seghezzi 9 9- 11 11- 13
Ciceri 10 8 8 8 8 11 11 11
Feroldi 11 7 7 7 7 7 7 7
Bonacina 13 2 13
Beltrame 13 9- 9 9 9 9
Cristei 14 13 11 10
Barosi 10 2 13 2 2 2

Nota bene:

  • Il meno dopo il numero di maglia significa uscito.
  • Si potevano fare solo 2 sostituzioni.
  • 12 = ingresso del portiere.
  • 13 = primo calciatore di riserva entrato.
  • 14 = secondo calciatore di riserva entrato.

Note

  1. ^ a b c d e Verona, n. 25 del 5 giugno 1967, p. 4.
  2. ^ Coppola, p. 204.
  3. ^ La Gazzetta dello Sport, tutte le partite pubblicate sulla rosea citano il campo della Forza e Coraggio.
  4. ^ Coppola, p. 5.
  5. ^ La Gazzetta dello Sport, di lunedì 10 giugno 1968, p. 4 (1º tempo 0-0, due tempi di 35').
  6. ^ La Gazzetta dello Sport, di martedì 25 giugno 1968, p. 4 (1º tempo 3-0, due tempi di 35').
  7. ^ La Gazzetta dello Sport, di martedì 9 luglio 1968, p. 5 (1º tempo 0-0, due tempi di 35').
  8. ^ La Gazzetta dello Sport, di lunedì 16 luglio 1968, p. 6 (1º tempo 1-0, due tempi di 30' e l'Ambrosiana sporse reclamo perché si erano giocati 60' e non 70' dicendo che l'arbitro non conosceva il regolamento. Il giudice sportivo le dette torto perché si era accordata prima della partita con la Pro Loco Travo per 60'.).
  9. ^ La Gazzetta dello Sport, di lunedì 2 settembre 1968, p. 4 (1º tempo 1-0, due tempi di 35').
  10. ^ La Gazzetta dello Sport, di martedì 17 settembre 1968, p. 4 (1º tempo 3-1, due tempi di 35', la Pro-Viareggio inizia la partita in 10).
  11. ^ La Gazzetta dello Sport, di domenica 15 settembre 1968, p. 4 (1º tempo 2-0, due tempi di 35').
  12. ^ La Gazzetta dello Sport, di domenica 22 settembre 1968, p. 4 (1º tempo 1-0, due tempi di 35').
  13. ^ La Gazzetta dello Sport, di martedì 22 ottobre 1968, p. 8 (1º tempo 1-0, due tempi di 35').

Bibliografia

Libri

  • Riccardo Verona (autore dell'articolo), MilanInter - settimanale del lunedì, anno XXIV, Milano, MilanInter, Piazza Cavour 2, 1967.
  • Lino Coppola, Rassegna del calcio femminile, Salerno, Arti Grafiche Boccia S.r.l., aprile 1973.
  • Bruno Migliardi, Storia del calcio femminile (1968-1973), Roma, Stab. Tipolitografico Edigraf, 1974.

Giornali

Collegamenti esterni

  • Ricerca libera nell'archivio storico del giornale, su archiviolastampa.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio