Associazione Sportiva L'Aquila 1936-1937

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Associazione Sportiva L'Aquila
Stagione 1936-1937
Sport calcio
Squadra  L'Aquila
AllenatoreBandiera dell'Italia Attilio Buratti (1ª-3ª)
Bandiera dell'Ungheria András Kuttik (4ª-30ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Giovanni Centi Colella
Serie B14ª (retrocessa in Serie C)
Coppa ItaliaSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Brindisi (30)
Miglior marcatoreCampionato: Lessi (11)
StadioStadio XXVIII Ottobre (12 000)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva L'Aquila nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.

Stagione

Per l'Associazione Sportiva L'Aquila, la stagione 1936-1937 è la 3ª in Serie B.[1] La stagione è fortemente condizionata dall'incidente ferroviario di Contigliano in cui perde la vita l'allenatore Attilio Buratti.[2] Durante la stagione, il club partecipa per la 2ª volta alla Coppa Italia venendo sconfitto solo ai sedicesimi di finale dall'Ambrosiana-Inter.[3]

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia Angiolini
Bandiera dell'Italia A Giovanni Antolini
Bandiera dell'Italia C Giovanni Battioni
Bandiera dell'Italia A Marino Bon
Bandiera dell'Italia D Pio Angelo Brindisi
Bandiera dell'Italia Di Giacomo [4]
Bandiera dell'Italia C Valerio Gravisi
Bandiera dell'Italia D Floro La Roma Iezzi
Bandiera dell'Italia Lanzarini
Bandiera dell'Italia C Luigi Lessi
Bandiera dell'Italia A Osvaldo Martini
Bandiera dell'Italia D Augusto Mattei
Bandiera dell'Italia C Luigi Michetti
Bandiera dell'Italia Orsini [4]
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Duilio Pastorelli (I)
Bandiera dell'Italia Pastorelli (II) [4]
Bandiera dell'Italia D Bruno Poletti
Bandiera dell'Italia C Alfredo Romagnoli [4]
Bandiera dell'Italia C Bruno Rossi (I)
Bandiera dell'Italia D Luigi Rossini
Bandiera dell'Italia P Orlando Sain
Bandiera dell'Italia P Gorido Stornelli
Bandiera dell'Italia C Dino Testoni
Bandiera dell'Italia A Otello Trombetta [4]
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Ugolini
Bandiera dell'Italia A Giacomo Valentini [4]
Bandiera dell'Italia A Giorgio Verità [4]
Bandiera dell'Italia D Pasquale Viganò

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1936-1937.

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1936-1937.

Preliminari

Parma
24 dicembre 1936
Terzo turno
Parma  0 – 1  L'AquilaPolisportivo Walter Branchi (1 435 spett.)
Arbitro:  Curradi (Firenze)
MarcatoriGol 70’ Valentini

Fase finale

Milano
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Ambrosiana-Inter  4 – 3  L'AquilaArena Civica (2 033 spett.)
Arbitro:  Carminati (Milano)
Mattei Gol 3’ (aut.)
Meazza Gol 17’
Ferrari Gol 23’
Bisigato Gol 46’
MarcatoriGol 1’ (aut.) Buonocore
Gol 43’ Valentini
Gol 90’ Battioni

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B[5] 24 15 6 6 3 23 18 15 2 2 11 13 33 30 8 8 14 36 51 -15
Coppa Italia - 0 0 0 0 0 0 2 1 0 1 4 4 2 1 0 1 4 4 0
Totale - 15 6 6 3 23 18 17 3 2 12 17 37 32 9 8 15 40 55 -15

Note

  1. ^ Chiodi, p. 74
  2. ^ Capaldi, p. 40
  3. ^ Matteo Massacesi, Quel pomeriggio di 80 anni fa all'Arena, quando L'Aquila lottò contro l'Inter, in news-town.it, 6 gennaio 2017. URL consultato il 24 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2017).
  4. ^ a b c d e f g Aggiunto alla rosa in seguito all'incidente ferroviario di Contigliano.
  5. ^ SERIE B 1936-1937 - L'Aquila - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net. URL consultato il 7 luglio 2016.

Bibliografia

  • Dante Capaldi, La storia dell'Aquila Calcio, 1ª ed., L'Aquila, Editpress, 2012.
  • Domenico Chiodi, Storia del calcio aquilano, L'Aquila, Futura, 1992.
  • La Storia del Calcio, 1936-1937, Giemme Edizioni, p. 145.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio