Balantiocheilos melanopterus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squalo di Bala
Un giovane adulto
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCyprinodontiformes
FamigliaCyprinidae
SottofamigliaCyprininae
GenereBalantiocheilos
SpecieB. melanopterus
Nomenclatura binomiale
Balantiocheilos melanopterus
(Bleeker, 1851)
Sinonimi
  • Balantiocheilus melanopterus
  • Barbus melanopterus
  • Puntius melanopterus
Un esemplare giovanile
Un adulto

Balantiocheilos melanopterus è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel Sudest asiatico, nel bacino idrografico dei fiumi Chao Phraya e Mekong e nelle acque dolci di Sumatra, Borneo, Malaysia e Thailandia, dove è presente in acque medie e profonde di grandi bacini o bracci fluviali[2]. È stata introdotta nelle Filippine (negli anni '70 del XX secolo) ma anche nel continente nordamericano (USA e Canada): non si conoscono esiti di queste introduzioni[3].

Descrizione

Il colore del corpo è argenteo. Tutte le pinne tranne le pinne pettorali hanno un bordo nero. Le labbra sono carnose[2].

Etologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Riproduzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Difficile da riprodursi in acquario

Alimentazione

Si nutre di fitoplancton, insetti, rotiferi e crostacei[2].

Stato di conservazione

Balantiocheilos melanopterus è inserito nella IUCN Red List con la dicitura in pericolo: dal 1996[1].

Acquariofilia

Deve essere allevato in gruppi di almeno 5 esemplari in vasche grandi, superiori ai 150 cm[2].

Mantenimento in acquario
Nota : Le informazioni qui mostrate sono solamente a titolo indicativo. Leggere attentamente il testo.
Origine Sudest asiatico Acqua dolce
Durezza dell'acqua da 5 a 12 °GH pH da 6 a 8
Temperatura da 22 a 28 °C Volume min. l
Alimentazione onnivoro Taglia da adulto 30 cm
Riproduzione oviparità Zone occupate
Socialità Gruppo Difficoltà Media

Note

  1. ^ a b (EN) Balantiocheilos melanopterus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d (EN) Balantiocheilos melanopterus, su FishBase. URL consultato il 06/09/2014.
  3. ^ (EN) Sommario delle introduzioni da Fishbase

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Balantiocheilos melanopterus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Balantiocheilos melanopterus
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci