Bartolomeo Tarantino

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bartolomeo Tarantino
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1969
Carriera
Squadre di club1
1955-1956  Ribera? (?)
1956-1958  Licata? (?)
1958-1962  Siracusa106 (1)
1962-1963  Roma0 (0)
1963-1969  Venezia154 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bartolomeo Tarantino – detto Bartolo – (Palermo, 3 aprile 1937 – Palermo, 14 luglio 2012[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo terzino.

Biografia

Ha avuto tre figli calciatori: Giovanni (centrocampista), Giacomo (difensore) e Massimo.[2][3]

Caratteristiche tecniche

Grintoso difensore, si adattava nel ruolo di terzino destro o sinistro e in quello di centromediano, con compiti di marcatura.[3]

Carriera

Nel campionato 1955-1956 fu calciatore del Ribera che fu promosso quell'anno dalla Prima divisione alla Promozione, successivamente passò al Licata.[4]

Dopo aver trascorso la prima parte della carriera in Serie C con la maglia del Siracusa, ed una stagione nelle file della Roma, senza riuscire ad esordire in prima squadra, nel 1963 si trasferisce al Venezia, e con i neroverdi disputa una stagione in Serie A (15 presenze nell'annata 1966-1967), quattro in Serie B (per complessive 125 presenze ed una rete in cadetteria, con all'attivo la vittoria del campionato 1965-1966) e uno in Serie C.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Venezia: 1965-1966

Note

  1. ^ E’ morto Tarantino terzino neroverde negli Anni Sessanta, su ricerca.repubblica.it, Messaggero Veneto, 15 luglio 2012. URL consultato il 5 agosto 2012.
  2. ^ Corsi e Ricorsi: Roma, “a guera è guera” Archiviato il 7 settembre 2011 in Internet Archive. Fascioemartello.it
  3. ^ a b Addio Bartolo Tarantino: dal ‘lisciu’ a Piazza San Marco... Golsicilia.it
  4. ^ È morto Bartolomeo Tarantino Terzino del Ribera nel campionato 1955-56, Momenti di vita locale, Anno XXIII - Numero 1129 del 19 agosto 2012, pag. 18.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Bartolomeo Tarantino, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Bartolomeo Tarantino, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Bartolomeo Tarantino, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio