Battaglia di Hamra al-Asad

Battaglia di Hamra al-Asad
parte guerre di espansione islamica
Data625
LuogoHamra al-Asad
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Hamra al-Asad (in arabo: غزوة حمراء الأسد), fu una Ghazwa, una battaglia alla quale partecipò Maometto. Si svolse nel 625 d.C. (anno 3 dopo l'Egira del calendario islamico) dopo la Battaglia di Uhud, mentre i Quraysh stavano tornando alla Mecca.

In questa battaglia, i Meccani volevano sterminare definitivamente i musulmani dopo averli indeboliti a Uhud, impedendo loro il ritorno alla Mecca e annientandoli a Medina. [1] Maometto riuscì a impedire questo attacco con successo. [2][3] Di conseguenza, i Meccani annullarono l'attacco e decisero di non tornare a Medina. In seguito, Maometto riuscì a prendere il sopravvento su di loro. [4]

Note

  1. ^ Mubarkpuri, p. 340
  2. ^ Gabriel
  3. ^ Shawqī
  4. ^ Mubarkpuri, p. 340

Bibliografia

  • (EN) Explanation of Fath al-Bari, su islamweb.org, Islamweb, 1500.
  • (EN) Safi-ur-Rahman Mubarkpuri, The Sealed Nectar (Biography of the Prophet), Darussalam Publications, 2002, ISBN 978-1-59144-071-0.
  • (EN) Abū Khalīl Shawqī, Atlas of the Qurʼân: Places, Nations, Landmarks : an Authentic Collection of the Qurʼânic Information with Maps, Tables and Pictures, Darussalam, 2003, ISBN 978-9960-897-54-7.
  • (EN) Democracy In Islam, Routledge, 22 giugno 2007, ISBN 978-1-134-09384-7.
  • (EN) Richard A. Gabriel, Muhammad: Islam's First Great General, University of Oklahoma Press, 2007, ISBN 978-0-8061-3860-2.
  • (EN) Biografi Rasulullah Sebuah Studi Analitis Berdasarkan Sumber-sumber yang Otentik, Qisthi Press, 2017, ISBN 9789793715568.
  Portale Guerra
  Portale Islam
  Portale Storia