Betlhem Desalegn

Abbozzo atleti etiopi
Questa voce sull'argomento atleti etiopi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Betlhem Desalegn
NazionalitàBandiera dell'Etiopia Etiopia
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
Altezza160 cm
Peso55 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Record
800 m 2'06"81 Record nazionale (2013)
1500 m 4'03"70 (2017)
1500 m 4'08"79 Record nazionale (indoor - 2014)
3000 m 8'54"32 (2015)
3000 m 8'44"59 Record nazionale (indoor - 2016)
Carriera
Nazionale
2010-Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati asiatici 2 0 0
Campionati asiatici indoor 0 4 0
Camp. dell'Asia occidentale 2 0 1
Giochi panarabi 0 1 1
Campionati arabi 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 29 settembre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Betlhem Desalegn Belayneh (in arabo بتلهم بلينه?; in amarico: ቤተልሄም ደሳለኝ በላይነህ; Addis Abeba, 13 novembre 1991) è una mezzofondista etiope naturalizzata emiratina.

Ha gareggiato per gli Emirati Arabi Uniti ai Giochi olimpici di Londra 2012 e si qualificò per partecipare all'edizione seguente di Rio de Janeiro 2016, ma a causa di irregolarità nel passaporto biologico non le è stato possibile gareggiare venendo squalificata alla vigilia della competizione per due anni. Inoltre, tutti i risultati conseguiti dal 6 marzo 2014 al 22 luglio 2016 sono stati annullati, comprese le medaglie vinte ai campionati asiatici di Wuhan 2015 e Doha 2016.[1]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2011 Campionati arabi juniores Bandiera dell'Egitto Il Cairo 1500 m piani   Argento 4'24"26
Campionati dell'Asia occidentale Bandiera della Siria Aleppo 800 m piani 2'10"42
1500 m piani   Bronzo 4'29"24
Giochi asiatici Bandiera della Cina Canton 800 m piani Batteria 2'10"80
1500 m piani 4'19"99
2011 Mondiali cross country Bandiera della Spagna Punta Umbría Senior 61ª 27'44"
Campionati asiatici Bandiera del Giappone Kōbe 1500 m piani 4'24"38
5000 m piani 16'04"98
Giochi panarabi Bandiera del Qatar Doha 1500 m piani   Bronzo 4'21"50
5000 m piani   Argento 16'12"71
2012 Campionati asiatici indoor Bandiera della Cina Hangzhou 1500 m piani   Argento 4'16"97
5000 m piani   Argento 8'53"56
Mondiali indoor Bandiera della Turchia Istanbul 3000 m piani Batteria 9'12"63
Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra 1500 m piani Batteria 4'14"07
Campionati dell'Asia occidentale Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai 800 m piani   Oro 2'14"30
1500 m piani   Oro 4'32"92
2013 Campionati asiatici Bandiera dell'India Pune 1500 m piani   Oro 4'13"67
5000 m piani   Oro 15'12"84 Record dei campionati
Campionati arabi Bandiera del Qatar Doha 1500 m piani   Bronzo 4'55"23
5000 m piani   Oro 15'48"59
Mondiali Bandiera della Russia Mosca 1500 m piani Batteria 4'12"97
5000 m piani Batteria 16'13"27
Giochi della solidarietà islamica Bandiera dell'Indonesia Palembang 1500 m piani   Bronzo 4'20"09
5000 m piani   Argento 16'16"84
2014 Campionati asiatici indoor Bandiera della Cina Hangzhou 1500 m piani   Argento 4'19"83
3000 m piani   Argento 8'46"54 Record nazionale
Mondiali indoor Bandiera della Polonia Sopot 3000 m piani dq
Giochi asiatici Bandiera della Corea del Sud Incheon 1500 m piani dq
5000 m piani dq
2015 Campionati arabi Bandiera del Bahrein Manama 1500 m dq
800 m piani dq
Campionati asiatici Bandiera della Cina Wuhan 1500 m piani dq
5000 m piani dq
Mondiali Bandiera della Cina Pechino 1500 m piani dq
5000 m piani dq
2016 Campionati asiatici indoor Bandiera del Qatar Doha 1500 m piani dq
3000 m piani dq
Mondiali indoor Bandiera degli Stati Uniti Portland 3000 m piani dq
Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 1500 m piani dns

Note

  1. ^ (EN) Athletics Integrity Unit welcomes CAS decision to give UAE runner Desalegn two-year doping ban, su insidethegames.biz, 23 ottobre 2017. URL consultato il 29 settembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Betlhem Desalegn

Collegamenti esterni

  • (EN) Betlhem DESALEGN, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Betlhem Desalegn, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Betlhem Desalegn, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Betlhem Desalegn, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Betlhem Desalegn, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie