Borgo franco

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Borgofranco.
Borghi franchi in area piemontese nei secoli XI-XIV

Per borgo franco s'intende un centro abitato medievale, la cui comunità era libera da dazi[1][2] o dotata di privilegi fiscali e che poteva offrire in alternativa prestazioni militari alla città dominante[3].

Il fenomeno, considerato dal medievista belga Henri Pirenne una realtà rivoluzionaria dell'economia feudale del XII secolo, caratterizzò gran parte dell'Italia centro-settentrionale fino al XIV secolo[4][5][6].

Descrizione

Più in dettaglio, si trattava di centri abitati svincolati dagli oneri di dipendenza signorile e dagli oneri rusticani verso la città dominante, condizione assicurata mediante un apposito atto di affrancamento. Per oneri signorili si intendevano la giurisdizione e i poteri di districtio sui residenti nel territorio della città dominante che emigravano nei borghi. Gli oneri rusticani erano invece i carichi fiscali imposti dalle città dominanti alle comunità rurali, per finanziare attività quali la manutenzione delle mura urbane, delle strade e dei fossati[7].

Per favorire la migrazione verso i nuovi centri, i comuni potevano offrire ai futuri abitanti il condono di condanne riportate in precedenza[8].

Motivazioni

Le motivazioni che portavano alla nascita dei borghi franchi erano essenzialmente politiche: per ottenere il controllo del territorio, delle vie commerciali e di comunicazione, i comuni fondavano questi nuovi centri abitati in aree strategiche, presso i domini dei locali signori feudali. La vicinanza contribuiva a indebolire questi ultimi, come conseguenza dell'emorragia di popolazione verso i nuovi centri[8].

La loro istituzione fu contemporanea, e in parte conseguenza, dell'espansione demografica iniziata nel X secolo e notevolmente incrementata tra il XII e XIII[4].

Struttura

I borghi franchi avevano pianta rettangolare ed erano circondati da mura e fossato[8].

Esempi in Italia

  • Piemonte: Borgo Agnello (inizio XIII secolo)[9], Serravalle Sesia (1255)[9], Trino[10];
  • Toscana: Paganico (detto anche Borgo Franco, appunto)[11];
  • Veneto: Castelfranco Veneto (1199)[2];
  • Lombardia: Soncino (1118, uno dei più antichi)[12], Robecco d'Oglio (1185)[10], Villa d'Adda (1193)[13].

Note

  1. ^ Gabriele Medolago, Abitati scomparsi nel Basso Medioevo presso l'Adda (Cremellina, Brivio Bergamasco, Lueno) (PDF), in Sistema Bibliotecario Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo (a cura di), Abelàse, Quaderni di documentazione locale, 2006, p. 74. URL consultato il 14 maggio 2024.
  2. ^ a b Francesco Ronchi, Castelfranco Veneto e l'influenza dei Riccati, in La Banconota, n. 55, Milano, Il Sole 24 ore - BusinessMedia, settembre 2008, p. 12. URL consultato il 14 maggio 2024.
  3. ^ Cecchin, p. 14
  4. ^ a b Cecchin, p. 7
  5. ^ (EN) Henri Pirenne, Medieval Cities: their Origins and the Revival of Trade, Princeton, 1925.
  6. ^ (FR) Henri Pirenne, Mahomet et Charlemagne, Bruxelles, 1937.
  7. ^ Panero, 2012, p. 61.
  8. ^ a b c Dorino Tuniz, La piana novarese dal periodo romano al XVI secolo, in Le cascine: un patrimonio da recuperare, vol. 1, Provincia di Novara, 2003, pp. 17-32. URL consultato il 31 maggio 2024. Ospitato su Calameo.
  9. ^ a b Località fortificate della Provincia di Vercelli, su Archeovercelli.it. URL consultato il 14 maggio 2024.
  10. ^ a b Francesco Panero, La formazione dei territori delle villenove. Due modelli (PDF), in Villenove medievali in Italia nord-occidentale, Torino, 2004, p. 185 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2006).
  11. ^ Civitella Paganico, su Toscana.info, 6 settembre 2021. URL consultato il 20 giugno 2023.
  12. ^ Jessica Taborelli, Borgo franco da 900 anni, Soncino in festa, su Prima Treviglio, 12 giugno 2018. URL consultato il 20 giugno 2023.
  13. ^ Storia, su Proloco Villa d'Adda (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2006).

Bibliografia

  • Gina Fasoli, Ricerche sui Borghi Franchi dell'alta Italia (PDF), Bologna, Nicola Zanichelli, 1942. URL consultato il 2 giugno 2024. Ospitato su Centro "Gina Fasoli" per la storia delle Città - Università di Bologna.
  • Francesco Panero, Borghi franchi, riassetti territoriali e villaggi abbandonati nell'Italia nord-occidentale (secoli XII-XIV) (PDF), in Francesco Panero e Giuliano Pinto (a cura di), Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV), Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti medievali, 2012, pp. 59-95, ISBN 978-8890-417-35-1. URL consultato il 14 maggio 2024. Ospitato su IRIS - Università di Torino.
  • Alessandro Cecchin, I feudatari di Castelfranco nel tardo Trecento. Studio sui "Libri Feudorum" conservati presso gli archivi trevigiani (PDF), relatore Dario Canzian, correlatore Donato Gallo, Università degli Studi di Padova, a.a. 2022/2023. URL consultato il 15 maggio 2024. Ospitato su Università di Padova.

Voci correlate

  • Villanova (insediamento medievale)

Collegamenti esterni

  • La Carta di Romagnano, atto di fondazione del borgo franco di Borgomanero: Benedetto Baudi di Vesme, Edoardo Durando, Ferdinando Gabotto e Carlo Demo, I consoli ed i vicini di Romagnano convengono vari patti, anche in relazione coi marchesi di Romagnano, col Comune di Novara, che li conferma in solenne adunanza dei suoi consoli, credendarî e consoli dei paratici (29 gennaio e 4 febbraio 1198), in Carte inedite o sparse dei signori e luoghi del Pinerolese fino al 1300, Pinerolo, 1912, pp. 258-263. URL consultato il 26 maggio 2024. Ospitato su Internet Archive)
  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medioevo