Britteny Cox

Britteny Cox
Britteny Cox nel 2012
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
Altezza163 cm
Peso59 kg
Freestyle
SpecialitàGobbe
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo di freestyle 1 trofeo
Coppa del Mondo di gobbe 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Britteny Cox (Wodonga, 29 settembre 1994) è un'ex sciatrice freestyle australiana, specialista nelle gobbe.

Biografia

Cresciuta nel resort alpino di Falls Creek, Cox è stata l'atleta più giovane che ha partecipato alle Olimpiadi di Vancouver 2010,[1] piazzandosi 23ª nella fase di qualificazione.

Dopo la vittoria a Deer Valley, nello Utah, nel corso della Coppa del Mondo di freestyle 2011-12, è diventata la prima atleta australiana specialista nelle gobbe ad avere mai vinto una medaglia in Coppa del Mondo.[2] Alla sua seconda esperienza olimpica, a Soči 2014, guadagna l'accesso alla finale terminando quinta.

Nel 2015 Cox è medaglia di bronzo ai Mondiali di Kreischberg e due anni dopo sale sul gradino più alto del podio laureandosi campionessa mondiale.

Nel 2018 ha preso parte ai XXIII Giochi olimpici invernali a Pyeongchang classificandosi quinta nella gara di gobbe.

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
10 dicembre 2016 Ruka Bandiera della Finlandia Finlandia MO
13 gennaio 2017 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti MO
28 gennaio 2017 Calgary Bandiera del Canada Canada MO
4 febbraio 2017 Deer Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DM
11 febbraio 2017 Pyeongchang Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud MO
18 febbraio 2017 Tazawako Bandiera del Giappone Giappone MO
26 febbraio 2017 Thaiwoo Bandiera della Cina Cina DM
9 dicembre 2017 Ruka Bandiera della Finlandia Finlandia MO
6 gennaio 2018 Calgary Bandiera del Canada Canada MO

Legenda:
MO = gobbe
DM = gobbe in parallelo

Note

  1. ^ (EN) Britt Cox, su corporate.olympics.com.au, Australian Olympic Committee. URL consultato il 10 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2018).
  2. ^ (EN) Cox wins Australia's first women's moguls World Cup medal, su owia.org, 3 febbraio 2012. URL consultato il 10 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Britteny Cox

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su brittcox.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Britteny Cox, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Britteny Cox, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Britteny Cox, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Britteny Cox, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Britteny Cox, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali