Bruce Reihana

Bruce Reihana
Reihana nel 2009 con la maglia di Northampton
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza184 cm
Peso93 kg
Rugby a 15
RuoloUtility back
Ritirato2014
Carriera
Attività provinciale
1996-2002  Waikato81 (385)
Attività di club[1]
2002-2011  Northampton132 (408)
2011-2014  Bordeaux Bègles48 (75)
Attività in franchise
1996-2002  Chiefs38 (128)
Attività da giocatore internazionale
2000Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda2 (10)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bruce Trevor Reihana (Thames, 6 aprile 1976) è un ex rugbista a 15 neozelandese, in carriera attivo nel ruolo di utility back nel Super Rugby e in Premiership.

Biografia

Ultimo di 13 figli di una famiglia di Waikato[1], rappresentò a livello provinciale la squadra della propria regione d'appartenenza e divenne professionista in Super 12 nelle file del Waikato Chiefs nel 1996[1]. Nel 2000 divenne internazionale per gli All Blacks a Marsiglia contro la Francia in sostituzione dell'infortunato Jonah Lomu[1]; una settimana più tardi disputò il suo secondo e ultimo incontro internazionale a Genova contro l'Italia, nell'occasione realizzando due mete[2].

Nel 2002 fu ingaggiato in Inghilterra con un contratto di due anni e mezzo a partire da novembre dal Northampton[3]

Un progetto di ritorno in Nuova Zelanda a fine contratto non ebbe seguito[4], e dopo il rinnovo con il club inglese Reihana ne fu designato capitano[5]. Rimase nel club fino al 2011, quando si trasferì al Bordeaux Bègles[6]. Dopo ulteriori tre anni in Francia, annunciò la fine della carriera nel 2014 per passare all'attività tecnica[7].

Note

  1. ^ a b c (EN) Robert Kitson, Healey replaces bereaved Cohen, in The Guardian, 16 novembre 2000, p. 32.
  2. ^ Marco Pastonesi, Italia a dimensione All Blacks, in la Gazzetta dello Sport, 26 novembre 2000. URL consultato il 19 luglio 2023.
  3. ^ (EN) Rugby union, in The Guardian, 16 luglio 2002, p. 28.
  4. ^ (EN) Reihana returns to New Zealand, in Television New Zealand, 7 luglio 2006. URL consultato il 20 luglio 2023 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  5. ^ Reihana to leads Saints, su epcrugby.com, European Rugby Cup, 29 novembre 2006. URL consultato il 20 luglio 2023 (archiviato il 28 settembre 2022).
  6. ^ (EN) Bruce Reihana and Shane Geraghty exit Saints for France, in BBC, 24 maggio 2011. URL consultato il 20 luglio 2023.
  7. ^ (EN) Bruce Reihana calls time on career, in ESPN, 19 aprile 2014. URL consultato il 20 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Bruce Reihana nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Bruce Reihana, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Bruce Reihana nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Bruce Reihana in Premiership Rugby, su premiershiprugby.com, Premier Rugby Ltd. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Bruce Reihana, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Bruce Reihana, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Reihana, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata


  Portale Biografie
  Portale Rugby