Bruno Buchberger

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bruno Buchberger

Bruno Buchberger (Innsbruck, 22 ottobre 1942) è un matematico austriaco, noto per i suoi lavori in algebra computazionale, e specialmente per aver introdotto le basi di Gröbner.

Attualmente è professore di matematica computazionale (Computer Mathematics) alla Università "Johannes Kepler" di Linz, Austria. Nel 1965, come argomento della sua tesi di dottorato elaborò la teoria delle basi di Gröbner (così denominata da lui in onore del suo professore, Wolfgang Groebner).

Nel 1987 fondò il RISC: Research Institute for Symbolic Computation (Istituto di Ricerca per il Calcolo Simbolico) alla Università "Johannes Kepler" di Linz. Da allora ne riveste il ruolo di presidente. Nel 1985 fondò il Journal of Symbolic Computation ormai divenuto la maggiore pubblicazione nel campo dell'algebra computazionale.

È stato insignito della Golden Medal of Honor dall'Upper Austrian Government. Ha ricevuto dottorati ad honorem dall'Università di Nijmegen (nel 1993) e dall'Università di Timişoara (nel 2000).

Onorificenze

Medaglia per le scienze e per le arti - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per le scienze e per le arti
— 2014

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bruno Buchberger

Collegamenti esterni

  • sito web di B. Buchberger all'Università di Linz, su risc.uni-linz.ac.at.
  • sito web del RISC, su risc.uni-linz.ac.at.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108690106 · ISNI (EN) 0000 0001 1697 7412 · ORCID (EN) 0000-0002-9406-3568 · LCCN (EN) n82094664 · GND (DE) 171538609 · BNF (FR) cb12358582g (data) · J9U (ENHE) 987007425093305171 · CONOR.SI (SL) 58245219
  Portale Biografie
  Portale Matematica