Bruto Seghettini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bruto Seghettini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Calcio
RuoloAllenatore (ex calciatore)
Carriera
Squadre di club1
????  RC France? (?)
Carriera da allenatore
1902-1903  Lazio
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bruto Seghettini (Nizza, 14 maggio 1881 – Nizza, 23 marzo 1975) è stato un dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano naturalizzato francese.

Carriera

Bruto Seghettini, la cui famiglia è originaria di Forlì ed attiva nel campo della sartoria, fu socio e calciatore del RC France, polisportiva fondata nel 1882.

Già trasferitosi a Roma nel 1894, proprio qui, dopo aver fondato l'Audace Club Podistico nel settembre del 1900, nel pomeriggio del 6 gennaio 1902 propagandò la disciplina del football, praticata a Roma già dal 1895, all'interno della sede della Lazio, illustrando le regole del gioco agli atleti biancocelesti, addestrati dallo stesso Seghettini nelle successive uscite avvenute in Piazza d'Armi.[1] L'italiano naturalizzato francese fu anche uno dei fondatori dell'Audace Roma, compagine progenitrice della Roma,[2] e partecipò nel marzo 1902 ad una partita tra laziali ed "audaciani".

Note

  1. ^ Centenari UNASCI, Società Sportiva Lazio (1900) (PDF), su unasci.com. URL consultato il 27 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ A.S.Audace, la storia, su exromaclub.it. URL consultato il 27 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).
  Portale Biografie
  Portale Calcio