Bulbasaurus phylloxyron

Disambiguazione – Se stai cercando il Pokémon, vedi Bulbasaur.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bulbasaurus
Fossile e illustrazione dell'olotipo di Bulbasaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
CladeSynapsida
OrdineTherapsida
Infraordine† Dicynodontia
Famiglia† Geikiidae
GenereBulbasaurus
Kammerer & Smith, 2017
Nomenclatura binomiale
† Bulbasaurus phylloxyron
Kammerer & Smith, 2017

Bulbasaurus (il cui nome significa "lucertola bulbosa") è un genere estinto di dicynodonte vissuto nel Permiano superiore (Lopingiano), in quella che oggi è il Sudafrica. Il genere contiene una sola specie ossia B. phylloxyron.

Originariamente, era considerato una specie di Tropidostoma, ma a seguito di nuove analisi oggi è considerato un genere e una specie a sé stante, oltre ad essere considerata la più antica specie conosciuto della famiglia dei Geikiidae.[1]

Il nome del genere, Bulbasaurus, non deriva dal Pokémon Bulbasaur, ma deriva dalla parola latina bulbos in riferimento al suo muso, insolitamente grande e a patata, sebbene uno dei descrittori abbia aggiunto che le "somiglianze tra questa specie e alcuni altri tozzi, quadrupedi con le zanne potrebbe non essere del tutto casuale".[2]

Si tratta, inoltre, dell'unico geikiide conosciuto dal Tropidostoma Assemblage Zone.

Note

  1. ^ (EN) C.F. Kammerer e R.M.H. Smith, An early geikiid dicynodont from the Tropidostoma Assemblage Zone (late Permian) of South Africa, in PeerJ, vol. 5, 2017, DOI:10.7717/peerj.2913, ISSN 2167-8359 (WC · ACNP).
  2. ^ (EN) No, Scientists That Discovered Bulbasaurus Didn’t Name It After a Pokémon, in Inverse. URL consultato il 31 gennaio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bulbasaurus

Collegamenti esterni

  • (EN) Bulbasaurus phylloxyron, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia