Camillo Arcuri

Abbozzo giornalisti italiani
Questa voce sull'argomento giornalisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Camillo Arcuri (Genova, 13 luglio 1930 – Genova, 22 agosto 2022) è stato un giornalista e scrittore italiano.

Biografia

Inviato speciale per Il Giorno e successivamente del Corriere della Sera, collaborò anche con L'Espresso. Negli ultimi anni si era interessato al caso del Golpe Borghese.

Si è spento a Genova il 22 agosto 2022, all'età di 92 anni.[1]

Opere

  • La trasparenza invisibile, (1989 - Marietti)
  • Colpo di Stato. Storia vera di una inchiesta censurata, (2004), Biblioteca Universale Rizzoli, ISBN 881700247X
  • Sragione di Stato, 2006, Biblioteca Universale Rizzoli
  • L'altro fronte del porto, 2009, Mursia ISBN 9788842543077
  • Il sangue degli Einstein italiani, 2015, Mursia
  • Il trapianto negato – Quando il Palazzo entra in sala operatoria. Con effetti nefasti, 2017, De Ferrari, Genova
  • Giulio Regeni. Ricatto di Stato, 2020, Castelvecchi

Note

  1. ^ Genova, morto il giornalista Arcuri: in lutto anche la rivista "Gli Altri", su primocanale.it, 22 agosto 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 70110376 · ISNI (EN) 0000 0000 3428 8656 · SBN CFIV030530 · BAV 495/325022 · LCCN (EN) n98027640 · GND (DE) 133141144 · J9U (ENHE) 987007570659605171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura