Campo di ghiaccio Harding

Campo di ghiaccio Harding
(Harding Icefield)
StatiBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Alaska Alaska
Coordinate60°01′05.16″N 149°59′09.6″W60°01′05.16″N, 149°59′09.6″W
Intitolato aWarren G. Harding
Altitudine1,300 m s.l.m.
Lunghezza100 km
Superficie780 km²
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Alaska
Campo di ghiaccio Harding (Harding Icefield)
Campo di ghiaccio Harding
(Harding Icefield)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il campo di ghiaccio Harding (Harding Icefield in inglese) è un altopiano completamente ghiacciato situato nella catena montuosa di Kenai nella parte meridionale della penisola di Kenai. In parte si trova nel parco nazionale dei Fiordi di Kenai. Il nome è stato dato in onore del presidente degli Stati Uniti Warren Gamaliel Harding.

Descrizione e dati fisici

La parte centrale del campo misura 780 km 2 {\displaystyle ^{2}} . Comprendendo anche tutti i ghiacciai di uscita nelle varie direzioni si arriva a circa 2.800 km 2 {\displaystyle ^{2}} .[1] I principali ghiacciai sono: Tustumena, Exit, Aialik, ghiacciaio dell'Orso e McCarty. Il ghiacciaio Exit è quello più accessibile da Seward. Ad ogni inverno cade più di 1 metro di neve.[2]

Il campo di ghiaccio Harding è una delle quattro grandi calotte ghiacciate degli Stati Uniti. È un residuo delle grandi masse di ghiaccio che hanno ricoperto l'Alaska nel Pleistocene.[3] Il campo di ghiaccio alimenta oltre 35 ghiacciai.[4]

Storia

Più volte è stata tentata l'attraversata del ghiacciaio, ma solamente nella primavera del 1968, un gruppo di alpinisti è riuscito nell'intento. La partenza è stata a Homer il 17 aprile e dopo otto giorni sono usciti attraverso il ghiacciaio Exit (Seward). Durante l'attraversata hanno fatto anche una prima salita sul Truuli Peak (2015 metri di altezza).

Alcune immagini del campo di ghiaccio

I ghiacciai del campo

  • Aialik Glacier
    Aialik Glacier
  • Aialik Glacier
    Aialik Glacier
  • Bear Glacier
    Bear Glacier
  • Bear Glacier
    Bear Glacier
  • Exit Glacier
    Exit Glacier
  • Tustumena Glacier
    Tustumena Glacier

Note

  1. ^ Alaska Science Forum: "Harding Icefield's Loss is the Ocean's Gain." Retrieved December 14, 2006., su gi.alaska.edu. URL consultato il 12 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2012).
  2. ^ KenaiFjordsNationalPark.com: "Sights To See." Retrieved December 14, 2006., su kenai.fjords.national-park.com. URL consultato il maggio 12, 2017 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2006).
  3. ^ Alaska.org, p. Harding Icefield. URL consultato il 12 maggio 2017.
  4. ^ Alaska.org, p. Visit Exit Glacier. URL consultato il 2 dicembre 2017.

Bibliografia

  • Jim Dufresne, Alaska, in Lonely planet, Torino, EDT srl, ottobre 2009, ISBN 978-88-6040-464-0.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campo di ghiaccio Harding

Collegamenti esterni

  Portale Geografia
  Portale Scienze della Terra